Data di acquisto: 26/07/2025
Sono veramente felice di aver acquistato questo libro. Mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze sul tema. Da persona estremamente sensibile ho apprezzato l'approccio alternativo
Prezzo: | € 23,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Sensibilità ed empatia non sono deficit, ma iperfunzioni. Perché allora oggi vengono viste in modo così negativo dalla società?
Chi sono le persone altamente sensibili? E le persone empatiche? Costituiscono un'esigua minoranza oppure sono una parte consistente della nostra società? E perché la psicologia ne parla così poco?
Chi ha queste caratteristiche ha anche gli strumenti giusti per far valere le proprie qualità? Può evitare le trappole della psicopatologia e vivere una vita felice?
Per rispondere a queste domande occorre sfatare un mito. La cultura psichiatrica e una buona parte di quella psicoterapeutica sono viziate da una narrazione ambigua, secondo la quale la sofferenza psichica dipenderebbe da un deficit, individuato ora in un gene difettoso, ora in traumi precoci poco o per niente reversibili.
Questa narrazione è falsa e la realtà che Nicola Ghezzani descrive è tutt'altra: gran parte della sofferenza psichica non nasce da un deficit, bensì da un plus, cioè da iperfunzioni mentali male adattate all'ambiente. Quindi la sensibilità, l'empatia, la creatività, quando misconosciute e boicottate da famiglia e società, portano l'individuo a subire danni e conflitti, fino a sviluppare sintomi e sofferenze psicopatologiche.
Obiettivo del libro è raccontare questa nuova visione della psicologia e restituire ascolto e dignità al mondo sommerso delle grandi anime sensibili e delle persone empatiche.
Marca | Franco Angeli Editore |
Collana | Psicoterapie |
Data pubblicazione | Maggio 2021 |
Formato | Libro - Pag 152 - 15,5 x 23 cm |
ISBN | 8835117968 |
EAN | 9788835117964 |
Lo trovi in | Libreria: #Empatia ed Intelligenza Emotiva |
MCR-NR | 197634 |
Nicola Ghezzani, psicoterapeuta e scrittore, vive e lavora a Roma. È membro del direttivo scientifico della LIDAP (Lega Italiana contro i Disturbi d'ansia, di Agorafobia e da attacchi di Panico). Con Franco Angeli ha pubblicato numerosi libri, fra cui Uscire dal panico (2000), Volersi male... Leggi di più...
Data di acquisto: 26/07/2025
Sono veramente felice di aver acquistato questo libro. Mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze sul tema. Da persona estremamente sensibile ho apprezzato l'approccio alternativo
Data di acquisto: 27/12/2023
Dopo aver letto libri sugli aspetti positivi delle persone altamente sensibili, ecco un libro che ne spiega anche le difficoltà in questa società, con tutti i suoi risvolti. Lo consiglio a chi si sente da sempre "diverso", "sbagliato", e ai professionisti a cui si rivolgono per ricevere un sostegno. Sicuri che quelli "difettosi" siamo noi?