10 lezioni del nonno "universale" Mahatma Gandhi per le nuove generazioni.
Arun Gandhi aveva appena dodici anni quando i genitori lo portarono a Sevagram, il famoso ashram in cui viveva il Mahatma.
L’uomo che aveva combattuto per l’indipendenza dell’India, il leader morale del Paese, per lui era semplicemente Bapuji, un nonno affettuoso. L’Arun che giunse all’ashram era un ragazzino pieno di risentimento e incapace di esprimere le proprie emozioni.
Durante gli anni in cui visse sotto l’ala di Gandhi imparò a dominare la propria rabbia e a considerarla un dono in grado di motivarlo e di portare positività nell’universo che lo circondava.
A questo fondamentale passo nella scoperta di sé ne seguirono altri. In dieci storie che sono altrettanti episodi della vita nel villaggio con il nonno, Arun Gandhi mette in luce insegnamenti di valore universale e insieme di grande utilità per cercare la via alla felicità e trovare una chiave di cambiamento in sé e nel mondo complesso e ferito in cui viviamo.
Il suo racconto ci offre anche un ritratto intimo e toccante di una figura leggendaria, un’immagine inedita dell’uomo dietro il grande leader.
Dal nipote del Mahatma, un libro che parla di pace, non violenza, energia, cambiamento, schiettezza, coraggio, in una parola, umanità.
Un libro che raccoglie gli insegnamenti impartiti dal Mahatma al nipotino, a partire dalla non violenza (satyagraha), oggi particolarmente attuali. Di fronte a scenari di insensata violenza a cui rispondono follia vendicativa e panico, è umano trovare rifugio nella paura e nella rabbia, ma la rabbia, se compresa e incanalata, diventa un dono e una vera risorsa per muoversi al cambiamento.
In 10 lezioni, confezionate come racconti a puntate della vita nel villaggio con il nonno, Arun mette in luce le istruzioni fondamentali per il lettore odierno in preda al sentimento della rabbia e insegna come trasformarla in un patrimonio per se stessi e per il prossimo.
Il modo migliore per raccogliere la titanica eredità del Mahatma e porgerla alle nuove generazioni in forma contemporanea, accessibile e utile.
"Spalanca ogni finestra alla brezza della conoscenza."