Il Dolore Nella Medicina Tradizionale Cinese — Libro
Trattato di agopuntura, moxibustione e altre tecniche applicate nelle patologie algiche
Bao Tian Fu, Giovanni Cellerini, Samuele Paparo Barbaro
Prezzo di listino: | € 50,00 |
Prezzo: | € 47,50 |
Risparmi: | € 2,50 (5%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Questo studio affronta - per la prima volta in Europa - lo stato attuale dell'agopuntura intesa come scienza dinamica che si sviluppa e trae energia dalle conoscenze avvenute nel tempo.
È utile perciò tenere presente, in questa trattazione, l'esperienza che hanno acquisito gli autori, cosicché il lettore possa essere edotto sulle nuove metodiche di questa pratica, che sarebbero altrimenti incomprensibili.
Il professor He Shou Ren, per primo, ha proposto negli anni '70 la tecnica curativa che prevede l'uso combinato dell'agopuntura, del sanguinamento e della coppettazione, insieme a quella dell'ago rovente per disostruire i meridiani e liberare il dolore.
Nello stesso periodo è stata introdotta l'Agutectomia da parte del professor Zhu Han Zhang.
Negli ultimi tempi in Cina si è verificato un impulso allo studio universitario di questa materia e alle metodologie largamente usate nella pratica clinica, di cui purtroppo non si ha sufficiente conoscenza ancora in Europa, dove si conoscono soltanto le tecniche di tonificazione e di dispersione.
Gli autori intendono offrire un'introduzione all'applicazione dei bioritmi Lin Gui Ba Fa e Zi Wu Liu Zhu nell'agopuntura, quali elementi di rafforzamento delle potenzialità di questa medicina, che rappresentano una novità assoluta in occidente come quella che prevede l'uso di tecniche diverse in base alla gravità della malattia.
Presentano inoltre l'agopuntura sotto l'aspetto importante della cura del dolore (da quello artrosico a quello tendino-muscolare, da quello infartuale a quello viscerale), che è il sintomo incontrato più frequentemente durante l'esercizio della professione.
Tutto ciò assume un particolare significato se riflettiamo sui danni che i nostri pazienti subiscono a causa dei farmaci anti-infiammatori e del cortisone.
Ovviamente gli autori non intendono criticare la nostra farmacologia, ma soltanto tracciare delle vie alternative che possano aiutarci ad agire.
Nella pratica clinica quotidiana, se abbiamo un numero maggiore di strade terapeutiche da scegliere, corriamo minor rischio di commettere errori. In questo senso l'agopuntura rappresenta un'ottima cura, dato che, per la sua natura intrinseca, elimina la tossicità farmacologica.
È, inoltre, una scienza capace di aprire molte vie su piani diversi, non solo per la medicina ufficiale, ma anche per le terapie alternative. Ad esempio: l'omeopata ha la possibilità di beneficiare di questa pratica, poiché l'idroagopuntura, cioè l'uso di un farmaco omeopatico su un punto di agopuntura, ne potenzia l'effetto.
Le cinque principali tecniche per la terapia del dolore trattate nel presente libro sono:
- Agopuntura
- Moxibustione
- Ago rovente
- Sanguinamento e coppettazione
- Agutectomia
Questa pubblicazione consta di due parti separate, ma in realtà profondamente connesse fra loro.
La prima può interessare i medici agopuntori per consultazione e trova importanza nella didattica di coloro che intendono avvicinarsi a questa disciplina: prevede lo studio della medicina energetica, degli Zhang, dei Fu, la patogenesi, la diagnosi, la descrizione dei meridiani e le nuove tecniche di agopuntura.
La seconda riguarda le patologie che causano dolore e rappresenta la parte di maggiore importanza del nostro testo. È di prezioso sussidio per il medico che pratica l'agopuntura.
"Auguriamo a tutti una proficua lettura, sperando che questo studio sia apprezzato per le sue qualità dalla classe medica."
Spesso acquistati insieme
Cenni storici sull'agopuntura
Concetti generali sul dolore
- La nocicezione
- Basi anatomiche degli stimoli nocicettivi
- Dolore acuto, persistente e cronico
- Classificazione del dolore secondo la localizzazione della lesione algogena
- Componenti sensitive ed emotive del dolore
Basi della Medicina Tradizionale Cinese
- Cosmologia cinese
- Medicina energetica globale
- Yin e Yang
- La teoria dei cinque elementi
- Relazioni fra i cinque elementi
- Come si utlizzano i cinque elementi nella Medicina Tradizionale Cinese
- Punti di comando
- I cinque Zhang ed i sei Fu
- Extra Fu o Visceri straordinari
- I cinque Zhang
- Mingmen
- I sei Fu
- Relazioni intercorrenti fra gli Zhang e i Fu
- Qi (energia), Xue (sangue), Jingye (liquidi corporei)
- Fattori patogeni
- Patologia
- I processi di sviluppo e di evoluzione delle malattie
- Gli squilibri tra lo Yin e lo Yang
La semeiotica cinese
- Quattro fasi diagnostiche
- Wang - Ispezione
- Wen - Auscultazione
- Wen - Interrogazione del paziente
- Qie - Palpazione
- Il Cun (distanza)
Jingluo - meridiani
- I Jing Mai - Dodici meridiani principali
- Qi Jing Ba Mai - Otto extra meridiani - meridiani curiosi
- Luo Mai - Sedici Luo longitudinali
- Jing Bie - Meridiani divergenti - Dodicini meridiani distinti
- Jing Jin - Dodici meridiani tendino-muscolati
- Dodici regioni cutanee e muscolari
- Tecnica di tonificazione e di dispersione
Punti extrameridiani
- Testa
- tronco
- Mani
- Arto superiore
- Arto inferiore
- Craniopuntura
- Rinopuntura
- Facioagopuntura
- Manoagopuntura
- Podoagopuntura
- Auricolopuntura
Diagnosi
- Ba Gang Bian Zheng
- Le sindromi
- Qi Xue Jingye Bian Zheng (diagnosi differenziale secondo l'energia, il secondo sangue e i liquidi corporei)
- Zhang Fu Bian Zheng (diagnosi differenziale secondo gli organi e i visceri)
- Jingluo Bian Zheng (diagnosi differenziale secondo i meridiani)
- Liu Jing Bian Zheng (diagnosi differenziale secondo i sei livelli energetici)
- Wei Qi Ying Xue Bian Zheng (diagnosi differenziale secondo i quattro strati)
- San Jiao Bain Zheng (diagnosi differenziale secondo i tre riscaldatori)
- Spiegazione degli agopunti usati per la terapia delle sindromi
Graduazione in agopuntura
- Tecnica di 1° grado
- Tecnica di 2° grado
- Tecnica di 3° grado
- Bioritmi e agopuntura
- Patologie
- Medicina interna
- Chirurgia
- Neurologia
- Reumatologia
- Ortopedia
- Ginecologia
- Pediatria
- Otorinolaringoiatria
- Urologia
- Oculistica
- Dermatologia
- Odontoiatria
- Ostetricia
- Oncologia
Marca | Ziino Editore |
Data pubblicazione | Novembre 2016 |
Formato | Libro - Pag 1.162 - 21x29,5 |
ISBN | 8890255609 |
EAN | 9788890255601 |
Lo trovi in | Libreria: #Medicina Tradizionale Cinese #Agopuntura |
MCR-NR | 127331 |
nato a Wu Chen, in Cina, si è laureato in Medicina Tradizionale Cinese, e successivamente in Medicina Occidentale. Specializzato in Otorinolaringoiatria e Au-diologia. Professore associato all'Ospedale di Pechino, nel 1988 viene invitato dall'Università di Perugia per una ricerca sull'efficacia... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)