Data di acquisto: 27/03/2024
ho preso questo libricino da leggere ai miei nipotini ed è molto carino
Prezzo di listino: | € 19,00 |
Prezzo: | € 16,15 |
Risparmi: | € 2,85 (15%) |
Un invito a conoscersi e a riconoscersi attraverso i racconti sufi.
Una raccolta di brevi racconti provenienti dalla tradizione sufi, rielaborati per un pubblico occidentale desideroso di accostarsi alla saggezza islamica.
Circa trent’anni fa, Gianluca Magi raccolse un centinaio di racconti e storielle sufi, attingendo dalla tradizione orale e scritta.
Dopo averle rielaborate e rese più facilmente fruibili dal “distratto e frenetico Occidente”, diede vita a questo libro, vero e proprio manuale moderno di sapienza islamica. Come scrive lo stesso Magi nell’introduzione, la sua intenzione è stata quella di obbedire a una tipica strategia sufi, e cioè adattare la forma esteriore dell’insegnamento alla cultura e al tempo in cui questa viene raccontata.
Il Sufismo, che ha apportato uno dei maggiori contributi allo sviluppo del pensiero umano, non è qualcosa di facile da definire. Esso non si presenta come una religione, né come un pensiero astratto. Non dà eccessivo spazio alle credenze o alle conoscenze acquisite sui libri, preferendo l'esperienza diretta fatta nella vita di tutti i giorni.
Lo si può definire come un modo concreto di concepire la vita, uno strumento per arrivare a realizzare il Divino che alberga nel cuore di ognuno. Il linguaggio utilizzato dal Sufismo è quello del cuore, lontano dai dogmi, dai rituali religiosi formali, dalle convenzioni.
Di fatto, con una breve parabola i Sufi sono capaci di trasmettere la conoscenza con più rapidità ed efficacia di una spiegazione discorsiva, logica o filosofica.
Le storie sufi sono infatti ideate per avere un preciso effetto: inviare alla mente condizionata dell'allievo un messaggio impossibile da esprimere in modo diretto. Ogni storia è dunque una chiave in grado di aprire una porta, poiché offre un modo di vedere la realtà e un suggerimento su come affrontare i problemi della vita quotidiana.
Le storie qui presentate sono state tutte "saccheggiate" dall'immenso tesoro dell'Oriente sufi, quindi riconvertite in moneta corrente per il distratto e frenetico Occidente.
In questa raccolta un’antica saggezza, apparentemente lontana e anacronistica, si rivela di estrema utilità per comprendere l’animo umano e i meccanismi che sono alla base della nostra società. Ancora una volta Magi si conferma uno studioso attento e un appassionato divulgatore delle più autentiche tradizioni orientali.
Marca | Lindau |
Data pubblicazione | Agosto 2022 |
Formato | Libro - Pag 183 - 14x21 cm |
Note | In copertina: Foglia d'oro |
ISBN | 8833538257 |
EAN | 9788833538259 |
Lo trovi in | Libreria: #Racconti per l'anima #Sufismo #Sufismo #Crescita spirituale |
MCR-NR | 389147 |
Gianluca Magi è uno storico delle religioni, orientalista e filosofo italiano. Ha insegnato "Storia delle religioni in Cina" e "Storia della filosofia" all'Università di Urbino. E' docente di Sociologia delle culture indiane alla Facoltà di Sociologia nello stesso ateneo. Si è dedicato alla... Leggi di più...
Data di acquisto: 27/03/2024
ho preso questo libricino da leggere ai miei nipotini ed è molto carino
Data di acquisto: 07/06/2020
L'ho letto dopo un'altra raccolta di storielle estrapolate da varie tradizioni spirituali dello stesso autore, perché mi interessava approfondire in particolare la visione del sufismo. Il libro è altrettanto piacevole da leggere del precedente, e anche qui le storielle spaziano tra l'apogo e la vera e propria facezia, ma sempre con un significato profondo che può essere colto e interpretato a più livelli. Il formato tascabile è adatto da portarsi dietro e spiluccare qua e là quando si hanno anche solo pochi minuti, anzi in questo modo l'effetto dei racconti è ancora più efficace. Raccomandato.
Data di acquisto: 17/09/2018
Bellissime favole, parabole, racconti di altri tempi e altri mondi...
Data di acquisto: 08/08/2016
Magnifico
Data di acquisto: 12/04/2016
Bel libro, una raccolta di storie sufi dalla morale molto profonda. Di lettura piacevole e veloce, ma che può muovere verso grandi riflessioni. L'ho apprezzato nella sua semplicità.
Data di acquisto: 27/12/2013
Grande, grandissimo libro. Grande merito a Magi per la sua diffusione. Leggetelo leggetelo leggetelo vale più di decine di volumi di teoria....
Data di acquisto: 04/03/2013
Bello bello bello. Un ottimo libro da cui partire per conoscere il pensiero sufi, cos'è il sufismo. Magi è un "mago "nel presentare al lettore i suoi studi. Lo consiglio a chi volesse conoscere il sufismo, o a chi volesse qualche lettura in stile "parabole" che portino appunto alla luna, senza soffermarsi sul dito (le storie stesse).