Il Disturbo di Panico — Libro
Teoria e clinica
Vincenza Cannella, Francesca Picone
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 15,20 |
Risparmi: | € 0,80 (5%) |
Risparmi: € 0,80 (5%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 20 ore 38 minuti.
Lunedì 3 Novembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 20 ore 38 minuti.
Lunedì 3 Novembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il disturbo da panico rappresenta oggi una delle più diffuse espressioni di sofferenza psichica.
Il volume esamina il disturbo di panico sotto vari aspetti, rifacendosi a modelli teorici esplicativi che superano le più ricorrenti prospettive cognitivo-comportamentali, in termini sia di fondazione teorica sia di pratica clinica.
Considerato nella sua sola manifestazione episodica, l’attacco di panico si configura come un’espressione psicopatologica ancora oggi difficile da studiare, anche per i suoi enigmatici risvolti psicologici.
Il testo, partendo dalla narrazione del mito, illustra sia l’inquadramento nosografico e la psicopatologia sia gli aspetti neurobiologici del disturbo, per poi approfondire il rapporto con le dipendenze patologiche, gettare uno sguardo sulla diversa declinazione che può avere il panico nello scenario adolescenziale e offrire, infine, una panoramica sui possibili percorsi terapeutici.
Spesso acquistati insieme
Presentazione di Maurizio Nicolosi
Prefazione
1. Il panico nella mitologia
2. Aspetti psicosociali
La paura nella società del nostro tempo/Il futuro, un luogo incerto/Demitizzazione della morte/La potenza dell’uomo e il potere della tecnica
3. Paura, ansia, panico
La paura/L’ansia/Il panico
4. Cenni storici e aspetti epidemiologici
Cenni storici/Epidemiologia
5. Aspetti diagnostici
Il quadro clinico/La diagnosi/Diagnosi differenziale
6. Neuroanatomia e neurobiologia
Gli studi delle neuroscienze/Il ruolo dell’amigdala e gli studi più recenti/Riferimenti storici/Gli studi di Panksepp sulla paura e sul panico
7. Eziopatogenesi
Psicodinamica/Teorie cognitive: il modello di Clark
8. Aspetti clinici
Stile di personalità e disturbo di panico/Il distacco dal mondo interno/L’ombra della vergogna/L’angoscia
9. Il disturbo di panico negli adolescenti
Aspetti generali/Aspetti diagnostici/Traiettorie evolutive
10. Il disturbo di panico e le dipendenze patologiche
La comorbidità tra disturbo di panico e disturbo da uso di sostanze
11. Trattamenti
L’approccio psicodinamico /Le tecniche cognitivo-comportamentali/Il protocollo EMDR/Brevi note sul trattamento farmacologico
12. Il panico durante la pandemia
La pandemia del 2020: dalle radici mitologiche agli effetti sulla società/Il meccanismo di negazione/La morte dopo la pandemia
Riflessioni conclusive
Appendice. Panico e guerra: l’attacco di panico dell’Europa
Bibliografia
Marca | Carocci Editore |
Data pubblicazione | Ottobre 2022 |
Formato | Libro - Pag 167 - 13x20 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8874669259 |
EAN | 9788874669257 |
Lo trovi in | Libreria: #Attacchi di Panico |
MCR-NR | 380169 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)