Il Diritto all’Ozio — Libro
Paul Lafargue
Prezzo di listino: | € 5,90 |
Prezzo: | € 5,01 |
Risparmi: | € 0,89 (15%) |
Risparmi: € 0,89 (15%)
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 56 ore.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +6
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 56 ore.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +6
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Nel suo più celebre pamphlet Il diritto all’ozio, pubblicato nel 1880, Paul Lafargue si espresse contro la «strana follia» che con l’avvento della società capitalista si era impadronita delle classi operaie: «l’amore per il lavoro, la passione esiziale del lavoro, spinta sino all’esaurimento delle forze vitali dell’individuo e della sua progenie».
Positivamente accolto da Karl Marx, di cui Lafargue aveva sposato la figlia, Il diritto all’ozio si configura anche oggi come un’ironica e graffiante critica dello sfruttamento e dell’alienazione, come una vigorosa esortazione a ritrovare nell’ozio, inteso come tempo liberato dai ritmi produttivi, e nell’attività intellettuale le proprie potenzialità e la propria dignità di uomini.
Spesso acquistati insieme
Marca | Garzanti |
Collana | I piccoli grandi libri |
Data pubblicazione | Dicembre 2018 |
Formato | Libro - Pag 96 - 11 x 16 |
ISBN | 8811604397 |
EAN | 9788811604396 |
Lo trovi in | Libreria: #Ricerca della felicità |
MCR-NR | 156614 |
PAUL LAFARGUE (1842-1911), genero di Karl Marx nonché dirigente della ii Internazionale, si ricordano, oltre a Il diritto all’ozio, La proprietà e L’origine del capitale. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)