Il Dio Incatenato — Libro
Storie di santi e immortali taoisti nel Giappone dell'epoca Heian
Silvio Calzolari
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
Risparmi: € 3,60 (15%)
Disponibilità: 11 giorni
Ordina entro 3 ore 27 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 11 giorni
Ordina entro 3 ore 27 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +21
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Lo Honcho Shinsen Den è una raccolta di agiografie legate al soprannaturale e al magico mondo degli eremiti taoisti giapponesi, scritta, secondo la tradizione, nel corso del XII secolo da Ōe no Masafusa (1041-1111).
“Honchō” è sinonimo di Giappone; con i termini di “Shinsen” e quello più comune di “Sennin” si designavano, nel linguaggio della religiosità popolare sino-giapponese, quegli uomini che, grazie a una ascesi particolare, a tecniche dietologiche taoiste, a speciali esercizi respiratori e a pratiche simili a quelle dello yoga indiano, riuscivano a conseguire facoltà ritenute soprannaturali, e addirittura, si favoleggiava, l’immortalità.
Le agiografie di questi asceti ci offrono un quadro tra i più interessanti della vita interiore di coloro che perseguivano la via del perfezionamento spirituale, e ci permettono di penetrare in un mondo intellettuale lontanissimo da quello di un lettore occidentale di oggi.
È il mondo del Giappone dell’epoca di Heian (794-1185), che colpisce, affascina e talvolta disorienta: un mondo di estrema raffinatezza ed eleganza, ma anche di miracoli, di medicine fondate sulla fede, di magiche pozioni; un mondo di liturgie che inebriano con le loro musiche, i loro canti salmodiati, i loro profumi; infine un mondo di asceti, mistici solitari ai margini di ogni vita sociale, che trascorrevano buona parte della loro esistenza tra i monti, nelle caverne più inaccessibili, in lontani romitori, nel folto delle foreste, sottoponendosi a macerazioni fisiche ardite e spesso dolorose, per temprare il corpo e lo spirito.
Leggendo queste antiche biografie, tradotte direttamente dal giapponese classico dal prof. Silvio Calzolari, sorgono figure di monaci virtuosi, di negromanti, di maghi, di nobili stanchi dei soprusi e delle umiliazioni della Corte imperiale, desiderosi di ritirarsi dai fastidi del mondo.
Appaiono figure di bonzi famosi, come Kōbō Daishi (774-835) e Jikaku Daishi (794-864) ma anche di sconosciuti anacoreti straniti dalle sofferenze e dalle privazioni, paradossali personaggi di una agiografia surreale.
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Maggio 2015 |
Formato | Libro - Pag 272 - 14x21 cm |
ISBN | 8879844148 |
EAN | 9788879844147 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 168466 |
Silvio Calzolari è docente di Storia delle Religioni di Cina e Giappone presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana. Ha insegnato Lingua e Letteratura giapponese all’Università di Firenze. Ha condotto ricerche in Giappone sul Taoismo e il... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)