Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Digiuno Intermittente — Libro

Tutti i benefici dell'alimentazione circadiana (e le risposte ai tuoi dubbi)

Antonella Viola, Antonio Paoli



Valutazione: 4.67 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,90
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un saggio scientifico semplice e accessibile ma anche una guida pratica per coloro che vogliono migliorare il proprio stile di vita.

I benefici del digiuno intermittente, un argomento oggi sulla bocca di tutti, sono moltissimi: può aiutarci a dormire meglio, a perdere peso, a potenziare le nostre prestazioni sportive e a migliorare il nostro stato di salute. Se praticato seguendo solidi principi scientifici, come viene spiegato in questo libro, il digiuno intermittente circadiano permette infatti di riallineare i nostri ritmi biologici, di stimolare l'autofagia e di innescare una serie di meccanismi che ci proteggono dalle malattie.

Questo libro, scritto da due autorevoli studiosi con un linguaggio chiaro e immediato, è inoltre ricco di consigli pratici per iniziare, fin da subito, a vivere meglio grazie al digiuno intermittente.

«La confusione che regna intorno a questo tema nasce prima di tutto dal suo stesso nome. Da un punto di vista storico e tecnico, il digiuno intermittente nasce con uno schema che prevede di alternare alcuni giorni di digiuno totale ad altri in cui ci si nutre.

Uno schema che è stato molto utilizzato, per esempio, prevede 2 giorni interi di digiuno a settimana. Più di recente, però, il concetto di digiuno intermittente si è allargato fino a includere anche quello che in termini tecnici si chiama time-restricted eating, quello schema per cui si inseriscono almeno 12 ore di digiuno consecutive ogni giorno e che rappresenta oggi l'approccio con cui tutti comunemente ci riferiamo al digiuno intermittente, nonché l'argomento di questo libro.

Poiché dunque il termine è davvero molto ampio e racchiude schemi alimentari molto diversi tra loro, non è possibile parlare genericamente di digiuno intermittente, senza specificare esattamente a quale tipo ci si riferisce. Alla domanda "ma il digiuno intermittente funziona?" che ci sentiamo ripetere di continuo bisogna dunque rispondere con un "dipende".

Dipende da cosa si intende per digiuno intermittente e, come scoprirete leggendo questo libro, da quali sono i nostri obiettivi.»

- Antonella Viola

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

I

  • Perché si digiuna
  • Il digiuno nella storia dell'uomo: aspetti storici, culturali e religiosi
  • Aspetti critici del digiuno nel corso della storia delle civiltà umane
  • Bibliografia

II

  • Il digiuno a breve e a lungo termine: differenze nei meccanismi e diverse strategie di adattamento negli animali e nell'uomo
  • Meccanismi fisiologici alla base del digiuno
  • Come gli animali rispondono ai periodi di digiuno
  • Adattamenti biochimici
  • Adattamento fisiologico al digiuno
  • Adattamento comportamentale
  • Il minnesota starvation study
  • Asi dell'esperimento
  • Digiuno a breve termine, digiuno notturno e digiuno intermittente
  • Adattamenti durante il digiuno intermittente nell'uomo (da 8 a i6 ore di digiuno, fino a un massimo di 20 ore circa)
  • Bibliografia

III

  • Le basi scientifiche del digiuno circadiano
  • Ritmi circadiani e orologi biologici
  • L'infiammazione cronica silente
  • Infiammaging
  • L'autofagia
  • Come agisce il digiuno circadiano?
  • Bibliografia

IV

  • A cosa serve il digiuno circadiano?
  • Digiuno intermittente e salute
  • Digiuno intermittente e dimagrimento
  • Bibliografia

V

  • Perché colazione, pranzo e cena?
  • Diversi tipi di digiuno
  • Digiuno intermittente
  • I diversi tipi di digiuno intermittente
  • Digiuno a giorni alterni (alternate-day fasting, adf)
  • Digiuno 5:2
  • Alimentazione intervallata o time-restricted eating (tre)
  • Appunto... Ma quante ore di digiuno bisogna fare come minimo?
  • Ma allora dove la metto, la finestra?
  • Bibliografia

VI

  • Digiuno intermittente e attività fisica
  • Tipi di esercizio
  • Come il digiuno intermittente agisce in sinergia con l'esercizio fisico
  • Digiuno intermittente e prestazione atletica
  • Bibliografia

Le domande più frequenti

Scheda Tecnica
Marca Gribaudo Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2023
Formato Libro - Pag 157 - 17,5x22,5 cm
ISBN 885804682X
EAN 9788858046821
Lo trovi in Libreria: #Digiuno e Digiuno intermittente #Alimentazione e Salute
MCR-NR 430880

Antonella Viola è un'immunologa. È professoressa ordinario di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Padova, dove insegna anche al general course "Generi, saperi e giustizia sociale". È direttrice scientifica dell'Istituto di... Leggi di più...

Antonio Paoli, medico chirurgo diplomato ISEF. Docente di Teoria, Tecnica e didattica del fitness nel corso di laurea in Scienze Motorie presso l'Università di Padova. Coordinatore Nazionale dei Docenti per la Federazione Italiana Fitness.       Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

83% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
16% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Maria Colombini C.

Recensione del 25/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

Ho acquistato questo libro perché mi interessa molto l' argomento alimentazione. Ho già acquistato numerosi libri su questo ambito, alcuni parlano anche di digiuno, quindi desideravo saperne di più. Devo dire che sono contenta dell' acquisto perché è molto chiaro, pur essendo un argomento non semplicissimo per chi non è " addetto ai lavori". Spiega i benefici del digiuno intermittente circadiano e ne illustra i principi scientifici e i meccanismi che ci proteggono dalle malattie.

EkA Gioia M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2024

In un periodo storico come questo poter praticare una forma di digiuno è un nutrimento per l’anima e il cuore oltre che una forma curativa per tutto il corpo. Così il digiuno intermittente è una forma che viene incontro a una scansione di più elementi facilmente a portata di mano anche per le prime esperienze in questo campo di rimedi:

Enrico G.

Recensione del 30/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/09/2024

Sono interessato all'argomento, però volevo un testo su cui approfondire bene alcuni dettagli. Direi che la scelta è stata ottima perché in questo libro ho trovato tutte le risposte alle mie domande, e soprattutto con terminologia semplice e chiara. Ora non mi resta che iniziare con il digiuno intermittente.

Luigi di tullio D.

Recensione del 01/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/03/2024

Questo libro è molto interessante parte da spiegazioni biologiche per poi descrivere il metodo del digiuno. CosigliAtissimo.

Francesca C.

Recensione del 11/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/01/2024

Ho acquistato questo libro perché intenzionata a migliorare stile alimentare, anche - ma non solo-per perdere qualche chilo. Ero soprattutto incuriosita dallo schema del time restricting eating e dai benefici che porta. La lettura è stata assolutamente illuminante, chiara e allo stesso tempo scientificamente strutturata, e mi ha messo in condizione di iniziare in autonomia a praticare il digiuno... E di perdere peso!

Valeria P.

Recensione del 10/02/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 10/01/2024

Ho acquistato il libro perché in questo periodo ho sentito parlare del digiuno intermittente in diversi contesti. Il testo fa piena chiarezza sull'argomento ed è accessibile a tutti. Si legge tutto di un fiato. Lo consiglio a tutti.

Articoli più venduti