Data di acquisto: 30/09/2024
La storia del denaro, del suo ruolo nel cambiamento di mentalità dell' Uomo , dalla civiltà preindustriale all'età moderna . Interessante.
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Un attacco corrosivo e radicale alla società contemporanea di cui il denaro, con il suo abnorme sviluppo, è insieme metafora e concretissimo strumento.
Il denaro che non va confuso con la moneta in cui si incarna è in realtà una logica, affascinante ma terribilmente insidiosa, che ha finito per soggiogarci. Una storia del denaro documentata che è anche una storia di un'affascinante scommessa sul nulla.
Marca | Marsilio |
Data pubblicazione | Gennaio 2012 |
Formato | Libro - Pag 287 - 13x21 |
Ultima ristampa | Gennaio 2014 |
ISBN | 8831713841 |
EAN | 9788831713849 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Narrativa italiana |
MCR-NR | 74370 |
Massimo Fini, scrittore e giornalista, scrive per "Il Giorno", "La Nazione", "Il Resto del Carlino" e "Il Gazzettino". È autore di Il conformista (1990) e di due fortunate biografie storiche: Nerone. Duemila anni di calunnie (1993), Catilina. Ritratto di un uomo in rivolta (1996). Per Marsilio... Leggi di più...
Data di acquisto: 30/09/2024
La storia del denaro, del suo ruolo nel cambiamento di mentalità dell' Uomo , dalla civiltà preindustriale all'età moderna . Interessante.
Data di acquisto: 03/09/2010
Un testo molto interessante e un autore con ottima capacità critica.