Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Cristianesimo Ha Tradito Gesù — Libro

Giorgio Jossa



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,90
Prezzo: € 13,51
Risparmi: € 2,39 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
I vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni sono una interpretazione di fede della persona di Gesù. E la formazione del canone del Nuovo Testamento è frutto di una scelta teologica della Chiesa. Ma il Gesù storico non corrisponde semplicemente al Cristo dei vangeli canonici. Gesù non era un cristiano, ma un giudeo.

Non può essere quindi realmente compreso se non all'interno della tradizione giudaica. L'immagine di Gesù trasmessa dai vangeli apocrifi (di Tommaso, di Pietro, di Giuda) non può avere la stessa attendibilità di quella dei vangeli canonici? In realtà elementi di conflitto di Gesù col giudaismo del suo tempo ci sono stati. E i vangeli canonici non perdono il legame col Gesù storico.

Per tutti e quattro gli evangelisti il Cristo della fede è proprio il Gesù terreno. Riconoscendosi in questi vangeli la Chiesa ha fatto una scelta non storica, ma teologica, ritenendo che la loro interpretazione rispecchiasse nella maniera più autentica la figura e l'insegnamento di Gesù.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Carocci Editore
Data pubblicazione Settembre 2008
Formato Libro - Pag 145 - 15x22
ISBN 8843046942
EAN 9788843046942
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione #Gesù
MCR-NR 21086

  Giorgio JOSSAInsegna Storia della Chiesa antica nell’Università “Federico II” di Napoli. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Federico81 .

Recensione del 27/01/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2010

Il libro vuole mostrare quale rapporto c’è tra il Cristo glorioso nel quale crede la comunità cattolica e il Gesù terreno della tradizione apostolica, cercando di porsi in una posizione di equilibrio tra una lettura confessionale e una lettura anticlericale. In contrapposizione con la linea proposta da Augias-Pesce, che vuole affermare una netta divaricazione tra il Gesù ebreo e il Cristo presentato dai vangeli, Jossa ribadisce con chiarezza che, sebbene i vangeli siano fondamentalmente testi teologici e letterari, e non storiografici, l’immagine di Gesù data dai Vangeli e da Paolo è comunque fondata sulla sua figura storica. Per gli evangelisti il Cristo della fede è infatti il Gesù terreno. Ciò non vuol dire però che per lo storico il Cristo dei vangeli possa essere semplicemente il Gesù storico. Una distinzione che dovremmo imparare tutti a fare.

Articoli più venduti