Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Corpo della Dea — Libro

Selene Ballerini




Prezzo di listino: € 13,50
Prezzo: € 11,47
Risparmi: € 2,03 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 26 persone

Servizio Avvisami
(26 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Diviso in tre tappe cronologiche: Passato (ricordi consci e inconsci), Presente (humus e presupposti) e Futuro (ipotesi di lavoro) - e anche questa scansione ci riporta alla mente rappresentazioni iconografiche tradizionali come quella delle "Tre Età della Donna" - il testo si snoda in un complesso reticolo di rimandi e nessi fra concetti, eventi e personaggi.

Dal passato remoto emergono le Dee, veneri preistoriche dai ventri, sessi e seni smisurati, cardini simbolici del "processo onnicomprensivo di vita-morte-metamorfosi-rinnovamento" ed espressioni del divenire e della fertilità iconograficamente associate - seguendo prevalentemente le linee tracciate da Marija Gimbutas - al triangolo, al rombo, alla falce di luna, allo zig-zag e alla spirale o, in seguito, al labirinto, al serpente, all'uccello (di solito acquatico o notturno).

Queste figure vengono progressivamente depotenziate con l'emergere delle mitologie patriarcali, che virilizzano, tra l'altro, gli animali associati al culto matristico: il toro e l'ariete, più tardi - insieme al serpente - demonizzati dal Cristianesimo. Le "Filatrici", le greche Atena e Demetra & Persefone, la babilonese Tiamat, l'ebraica Lilith, le bibliche Eva e Maria sono i personaggi mitologici scelti e analizzati come particolarmente significativi ed emblematici. Ma ormai la Dea-draco si ritira e scompare o viene sprofondata nell'inferno dallo sviluppo dei tre monoteismi: Ebraismo, Cristanesimo, Islam.

Senza più Dee, in un Medioevo e Rinascimento irrevocabilmente cristiani, sono le Streghe a risvegliare nel "Sabba" una celebrazione estatica e dionisiaca, libertaria e antipatriarcale, improntata al sincretismo religioso precristiano. Il culto è incentrato su una figura femminile chiamata Diana o Signora del Buon Gioco e sul suo compagno cornuto (presto trasformato in Diavolo). Anche la Dea Terribilis riemerge nelle donne-serpenti del Medioevo, come Melusina e - in territorio centroitalico - la Sibilla Appenninica.

Le Iniziate dell'Europa tra fine del Settecento e inizi del Novecento, infine, male aderiscono a un panorama magico centrato soltanto sulla polarità maschile: sintomatico è il caso di Marie Deraismes e del problema dell'iniziazione massonica femminile. Tre affascinanti e indomabili ribelli sono identificate - accanto ad altre minori "suffragette dell'occulto" quali Anna Kingsford, Alice Bailey, Dion Fortune, Maria de Naglowska - come le principali esponenti dell'Esoterismo femminile: Helena Petrovna Blavatsky, fondatrice della Società Teosofica; Mira Alfassa, detta Mère, continuatrice e rinnovatrice dell'opera di Aurobindo; Alexandra David-Néel, instancabile esploratrice del Tibet.

Terminata la complessa e multiforme carrellata sul Passato, vengono delineati nella seconda parte del libro, il Presente, gli sfondi e paradigmi culturali aperti alle ricercatrici spirituali di oggi, non solo nel contesto dei movimenti magico-esoterici ma in una più ampia proposta di ridefinizione e ridenominazione del Femminile: dagli sviluppi della dottrina di Thelema, elaborata dall'ancora-parzialmente-patristico Aleister Crowley, alla neo-stregoneria Wicca, a certi aspetti filosoficamente più rilevanti del New Age; dalla teologia femminista di Mary Daly - teologa lesbica ex cattolica che identifica il risveglio delle donne nell'avvento di un positivo Anticristo femminile - al Manifesto Cyborg di Donna Haraway; dalla teoria della Sincronicità di Jung ai rivoluzionari paradigmi della Nuova Fisica.

Infine nell'ultima parte del volume, il Futuro, vengono offerti spunti operativi di Magia femminile secondo un del tutto inedito laboratorio interiore in cui la Dea, come chiarisce l'autrice, non è un Essere personale ma un'I-Dea, una virtualità della quale chiunque può partecipare. E poiché è un'unica cosa con noi - come appunto sono le idee rispetto a chi le elabora o accoglie - l'interrogarsi sulla sua riemersione e l'aderire alla sua Onda rappresentano solo metafore per indicare la ricerca della propria Radicalità originaria

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Atanòr
Data pubblicazione Gennaio 2002
Formato Libro - Pag 238
ISBN 8871692225
EAN 9788871692227
Lo trovi in Libreria: #Dea e Donna
MCR-NR 61539

Selene Ballerini, segretaria nazionale dell’associazione culturale “Akkademia PanSophica”, partecipe di Progetto Elissa per lo studio delle Tradizioni sibilline, sceneggiatrice dell’opera teatrale Crezia, accusata di stregherie nella Lucca di quattro secoli fa... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti