Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Corpo dell'Antropocene — Libro

Come il mondo che abbiamo creato ci sta cambiando

Vybarr Cregan-Reid



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 31,00
Prezzo: € 26,35
Risparmi: € 4,65 (15%)
Prezzo: € 26,35
Risparmi: € 4,65 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Negli ultimi 200 anni l’impatto dell’uomo sull’ambiente è stato enorme, al punto che l’epoca attuale è stata ribattezzata Antropocene.

Ma se tutto questo progresso ha portato degli indubbi e meravigliosi vantaggi (dalla medicina alla tecnologia), c’è un rovescio della medaglia che non può più essere ignorato.

Da una parte, il nostro corpo si è evoluto e adattato in decine di migliaia di anni per cacciare, correre per chilometri, arrampicarsi e raccogliere; in una parola, per muoversi in continuazione. Dall’altra, lo stile di vita sedentario che ci siamo creati attorno non permette nulla di tutto ciò. Il risultato? Mal di schiena, miopia, obesità, diabete, ossa più sottili e muscoli più deboli sono i segnali inequivocabili di un cambiamento che sta già avvenendo, e non in meglio.

Vybarr Cregan-Reid descrive i rischi di questa distanza tra il nostro corpo e il mondo moderno in cui viviamo, ma offre anche una serie di suggerimenti per rimetterci sulla giusta strada.

Dicono del libro

«Se il movimento fisico fosse una dieta, Homo sapiens oggi morirebbe di fame.»
Vybarr Cregan-Reid

Da questo libro la BBC ha tratto la serie radiofonica The Compass: Changing World, Changing Bodies.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Codice Edizioni
Data pubblicazione Febbraio 2020
Formato Libro - Pag 380 - 14x21 cm
ISBN 8875788642
EAN 9788875788643
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 178550

VYBARR CREGAN-REID insegna alla University of Kent, in Inghilterra. Lavora per la BBC, e scrive per il “Guardian”, il “Washington Post” e altre testate. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Barbara G.

Recensione del 16/07/2025

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 29/08/2024

Il libro affronta un tema urgente: come il mondo moderno, tra tecnologia, sedentarietà e ambienti artificiali, stia trasformando il nostro corpo e il nostro modo di vivere. La promessa è potente, ma la narrazione risulta a tratti dispersiva, con uno stile denso e digressivo che talvolta appesantisce il messaggio. Resta comunque una lettura utile per chi è ancora distante dalla consapevolezza di quanto l’ambiente creato dall’uomo abbia allontanato il corpo dal suo equilibrio naturale. Un invito, tra le righe, a riconnettersi con la semplicità dei ritmi biologici, del movimento e della natura — là dove il corpo ritrova se stesso. Non sempre ciò che è moderno genera vantaggi: basta osservare per comprendere quanto l’uomo si sia reso inefficiente, disconnesso e indebolito.

Articoli più venduti