Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Coraggio di Essere Felici — Libro

L’autentico cambiamento è nelle nostre mani

Ichiro Kishimi, Fumitake Koga



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,90
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 9 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +15

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 9 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +15

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Ichiro Kishimi e Fumitake Koga riprendono il loro dialogo sul segreto dell’autentica felicità: nessuno può essere felice restando dov’è, la felicità si raggiunge alla fine di un percorso. Serve solo il coraggio di intraprenderlo.

A distanza di tre anni, il giovane allievo e il saggio Maestro si ritrovano. Il giovane non ha esaurito tutte le sue domande sul coraggio di essere felici: il suo mestiere di insegnante lo ha messo a dura prova nell’applicazione quotidiana dei principi appresi dal Maestro.

Nel corso di un intenso dialogo, lungo un’intera notte, il Maestro spiegherà al giovane che il metodo delle lodi e punizioni non serve, perché quello che occorre sviluppare nei ragazzi è la cooperazione, e non la competizione.

Quello che occorre insegnare veramente è il rispetto, l’empatia, l’amore disinteressato per l’altro.

Solo sentirsi parte di una comunità e dare il proprio contributo alla comunità è la via per essere felici.

Una via che si raggiunge amando incondizionatamente, senza aspettarsi nulla in cambio: perché amare davvero è una scelta che richiede coraggio.

Nota degli autori

Nonostante Alfred Adler sia, insieme a Sigmund Freud e a Carl Gustav Jung, una delle figure più importanti nel mondo della psicologia, per molti anni è stato un gigante dimenticato. Usando il modello tradizionale del dialogo, ricorrente nella filosofia greca, tra un giovane e un filosofo, questo volume vuole essere un’introduzione al pensiero adleriano, che, come di lui è stato detto, ha precorso i suoi tempi di un secolo.

I personaggi di questo libro sono un filosofo impegnato nello studio della filosofia greca e della psicologia adleriana e un giovane che ha una visione pessimista della vita.

Nel nostro volume precedente, Il coraggio di non piacere, il giovane interroga il filosofo sul vero significato dell’asserzione, basata sulle idee di Adler, secondo cui “le persone possono cambiare. Possono anche trovare la felicità”. Il filosofo risponde con affermazioni di questo tenore: “Non esiste nulla di simile a un problema interiore. I problemi derivano tutti dalle relazioni interpersonali”; “Non dipendere dalle relazioni verticali, non aver paura di non piacere agli altri e procedi liberamente”; “Non è che ti manchi la competenza. Ti manca solo il coraggio”; “Il passato e il futuro non esistono. Esiste solo il qui e ora”.

Il giovane si ribella continuamente a questo profluvio di asserzioni radicali. Imbattendosi nell’idea adleriana del “senso di comunità”, arriva comunque poi ad accettare le parole del filosofo e decide di cambiare.

Questo volume è ambientato tre anni dopo. Il giovane, che è diventato insegnante con il proposito di mettere in pratica le idee di Adler, fa di nuovo visita al filosofo. “La psicologia adleriana non è altro che un mucchio di teorie vuote. Stai cercando di corrompere e traviare i giovani con le tesi di Adler. Devo prendere le distanze da idee così pericolose.” È questo che pensa il giovane.

In che modo dovremmo percorrere la strada della felicità rivelata nel libro precedente? Il pensiero di Adler, che sembra puro idealismo, è davvero una filosofia praticabile? E qual è la principale scelta a cui Adler arrivò nella vita?

Questa è la conclusione di un’opera in due parti che esplora l’essenza del pensiero di Alfred Adler e la sua psicologia del coraggio. Sarete voi a stabilire, insieme al giovane dubitante e che si ribella alle sue teorie, la vera forma di coraggio di cui abbiamo bisogno.

Spesso acquistati insieme


Indice

Nota degli autori

Preambolo

Prima parte - Quella persona cattiva e povero me 

  • La psicologia adleriana è una religione? 
  • L'obiettivo dell'istruzione è la fiducia in se stessi
  • Il rispetto è vedere una persona per quello che è
  • Interessati agli interessi altrui
  • Se avessimo lo stesso tipo di cuore e di vita
  • Il coraggio è contagioso, e anche il rispetto
  • La vera ragione per cui "non si può cambiare"
  • E il tuo "ora" a determinare il passato
  • "Quella persona cattiva" e "povero me"
  • Non c'è nessuna magia nella psicologia adleriana

Seconda parte - Perché negare la ricompensa e la punizione?

  • L'aula è una nazione democratica
  • Non rimproverare e non elogiare
  • Qual è l'obiettivo del comportamento problematico?
  • Odiami! Abbandonami!
  • Se c'è una punizione, il crimine scompare?
  • La violenza in nome della comunicazione
  • Arrabbiarsi e rimproverare sono sinonimi
  • Ciascuno può scegliere la propria vita

Terza parte - Dal principio di competizione al principio di cooperazione

  • Contestare lo sviluppo basato sull'elogio
  • La ricompensa genera competizione
  • La malattia della comunità
  • La vita inizia dall'incompletezza
  • Il coraggio di essere me stesso
  • Quel comportamento problematico è diretto a te
  • Perché voler diventare un salvatore
  • L'istruzione è amicizia, non lavoro

Quarta parte - Date, e vi sarà dato

  • La gioia deriva tutta dalle relazioni interpersonali
  • Ti fidi? Hai fede in te?
  • Perché il lavoro diventa un compito vitale
  • Tutte le professioni sono onorevoli
  • L'importante è l'uso che si fa di quelle risorse
  • Quanti cari amici hai?
  • Per prima cosa, credi
  • Le persone non si capiscono mai
  • La vita ci mette alla prova nelle "giornate qualunque"
  • Date, e vi sarà dato

Quinta parte - Scegli una vita che ami

  • L'amore non è una cosa in cui si cade
  • Dall'"arte di essere amati" all'"arte di amare"
  • L'amore è un compito svolto da due persone
  • Cambia il soggetto della vita
  • L'autonomia è un distacco dall'"io"
  • A chi è diretto quell'amore?
  • Come si può ottenere l'amore dei genitori?
  • Le persone hanno paura di amare
  • Non c'è un predestinato
  • L'amore è una decisione
  • Scegli di nuovo il tuo stile di vita
  • Falla semplice
  • Agli amici che creeranno una nuova era

Postfazione

Scheda Tecnica
Marca DeAgostini
Data pubblicazione Marzo 2021
Formato Libro - Pag 280 - 14x21,3 cm
ISBN 8851185670
EAN 9788851185671
Lo trovi in Libreria: #Ricerca della felicità
MCR-NR 190084

Ichiro Kishimi (classe 1956) è nato e vive a Kyoto. Laureato in filosofia, con una specializzazione in filosofia classica occidentale, è anche psicologo e counselor. Leggi di più...

Fumitake Koga (classe 1973) è un apprezzato autore di manuali di business e saggi. Dopo aver incontrato Ichiro Kishimi, si è avvicinato alla sua scuola di pensiero ed è tornato molte volte a Kyoto per incontrarlo. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Martina B.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2024

Secondo libro dei due autori giapponesi, il primo si chiama il coraggio di non piacere. Consiglio la lettura di entrambi. Si fa riferimento a una filosofia interessante, in modo semplice ed efficace, tramite il dialogo tra un maestro paziente ed un ragazzo incredulo, che fa tante delle osservazioni e domande che potremmo porre noi stessi. Consiglio di partire dalla lettura del primo libro. Scorrevole, interessante

Filomena L.

Recensione del 03/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/08/2023

Un libro scritto con una semplicità e una immediatezza uniche. Un dialogo accattivante fatto di domande e risposte tra un giovane e un filosofo sul senso dell'esistenza e la ricerca dell'autentica felicità. Una lettura che ci sprona a osservare e osservarci per accettare se stessi e gli altri per come sono. Consigliato

Articoli più venduti