Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Consumo Critico — Libro

Una relazione solidale tra chi acquista e chi produce

Francesca Forno, Paolo R.Graziano




Prezzo di listino: € 11,00
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)
Prezzo: € 9,35
Risparmi: € 1,65 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le reti di economia equo-solidale sono delle vere e proprie rivoluzioni sociali!

Fair trade, ecovillaggi, transition towns, banche del tempo, slow fashion: è il vocabolario del consumo critico, in cui contano non solo il prezzo e la qualità dei prodotti ma anche il comportamento dei produttori e la sostenibilità ambientale e sociale della filiera produttiva.

Una rivoluzione degli stili di vita, che può trasformare i processi decisionali promuovendo la capacità di creare nuovi legami di solidarietà dentro e fuori il mondo del lavoro.

Spesso acquistati insieme


Indice

Il consumo critico

Introduzione. Una rivoluzione silenziosa

Il consumo critico tra economia, politica e società

  • Le forme del consumo critico
  • Come funziona il consumo critico
  • Cicli di protesta e nuove forme d'azione: quando i consumi diventano politici
  • Alcuni numeri

Le reti di economia eco-solidale come spazi di autorganizzazione e innovazione sociale

  • Dal consumo critico alle reti di economia ecosolidale
  • Le reti di economia eco-solidale come movimenti sociali
  • Le organizzazioni dell'economia eco-solidale

Ogni volta che compri, voti

  • Il commercio equo e solidale
  • Certificazioni e impatto del commercio equo e solidale
  • Tessile solidale e «slow fashion»

Agire localmente, pensare globalmente

  • Slow Food
  • I Gruppi di acquisto solidale
  • I distretti di economia solidale

Sistemi locali alternativi

  • Gli ecovillaggi
  • Le «transition towns»
  • Pratiche quotidiane di sostenibilità

Una resistenza radicale

  • La semplicità volontaria
  • La decrescita
  • La decrescita felice

Tempo, denaro e risparmio

  • Le Banche del tempo
  • Le monete complementari
  • La finanza etica
  • Conclusioni. Traiettorie e percorsi: comunità resistenti fuori e dentro la crisi
  • Per saperne di più
Scheda Tecnica
Marca Il Mulino
Data pubblicazione Marzo 2016
Formato Libro - Pag 130 - 12,5x19,5
ISBN 8815263691
EAN 9788815263698
Lo trovi in Libreria: #Finanza etica
MCR-NR 114822

Francesca Forno è ricercatrice di sociologia presso l'Università degli Studi di Bergamo dove insegna sociologia generale e sociologia dei consumi. È autrice di numerosi saggi sulle nuove forme di partecipazione e sul consumo critico e condirettrice della rivista "Partecipazione e Conflitto". Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti