Un libro per essere efficaci, sicuri, adeguati e soprattutto consapevoli dei meccanismi della comunicazione che sono alla base di ogni relazione.
Un classico della terapia strategica breve.
Dalla quarta di copertina
La gestione del colloquio richiederà un allenamento costante, fantasia, creatività, rigore e flessibilità, le stesse doti che si richiedono a un marinaio esperto che, in mezzo all'oceano, sa prevedere e programmare le proprie manovre in base alle condizioni mutevoli del mare.
Il colloquio di lavoro è un momento fondamentale per tutte e due le parti in causa: per chi cerca un talento, si tratta di selezionare in breve tempo la persona giusta che occuperà un ruolo, risolverà problemi, si inserirà in una struttura, produrrà ricchezza per l'azienda che lo ha ingaggiato. Per chi invece, dall'altra parte della barricata, deve essere giudicato idoneo, il problema è di mostrare tutti i propri talenti a uno sconosciuto non solo in uno spazio temporale ristretto ma anche in una situazione stressante.
Questo libro analizza tutte le fasi di questo appuntamento per molti inevitabile: presentazione, atteggiamento fisico e psicologico, tono della voce, mimica, sequenza delle domande, trattativa.
Un'analisi che ci permetterà di essere efficaci, sicuri, adeguati e soprattutto consapevoli dei meccanismi della comunicazione che sono alla base di ogni relazione.
Introduzione
Parte Prima. Problem solving e comunicazione strategica nella gestione del personale
1. Risolvere problemi in azienda
2. Comunicare in azienda
3. Le regole della comunicazione persuasoria
4. La gestione strategica del colloquio in azienda
Parte Seconda. Tipologie di colloqui nel ciclo di vita aziendale
5. La gestione del personale in azienda
6. La gestione strategica delle risorse umane attraverso il colloquio
7. I colloqui in ingresso
8. I colloqui gestionali per lo sviluppo del percorso professionale
9. I colloqui gestionali in fase di uscita dall'azienda
Conclusioni
Bibliografia