Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Codice nel Cenacolo — Libro

Leonardo e il segreto dei Magi

Teodoro Brescia



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
Quali sono i segreti nascosti nella famosa raffigurazione
dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci?
Chi ha tradito Gesù e perché?

Dopo la mappa astronomica scoperta sulla più antica scena completa del Presepe (recensita anche da giornali e TV nazionali), l’autore realizza un nuovo studio sull'Ultima Cena di Leonardo.

Dieci le particolarità individuate: specifici numeri e simmetrie nell'impianto scenico; una tripletta di apostoli del tutto disallineata rispetto alle altre; la mano sinistra di Pietro non chiede a Giovanni il nome del traditore ma indica un altro apostolo che non è Giuda; un astro ignoto illumina lo sfondo della scena; e molto altro ancora.

Tutti elementi che, uniti tra loro, compongono il codice di un preciso messaggio.

Un libro per tutti coloro che, credenti o non credenti, amano la ricerca della verità e vogliono saperne di più sulla misteriosa figura di Leonardo e su una condanna, quella di Gesù, che ha cambiato la storia.

Spesso acquistati insieme


Indice

Presentazione

Note introduttive

Premessa - la sapienza, il cosmo e l’uomo

I - LA TRADIZIONE DEI MAGI

  • Le origini
  • Il ritorno alle origini
  • I Rosacroce e il cristianesimo originario

II - I MAGI E IL SEGRETO DELLE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO

  • La Stella del re dei giudei
  • Il Crismon e la Stella Ebraica
  • Il magico Sator
  • Il sigillo messianico della Chiesa di Gerusalemme
  • La decifrazione della “stele di Boville”
  • L’identità dei Magi di Gesù e il loro titolo di re
  • Annunciazione e incarnazione: la vera nascita
  • La Porta dei Magi e Rennes-le-Chàteau

III - INRI: IL VERO MOTIVO DELLA CONDANNA DI GESÙ

  • Verità in codice e verità esplicite
  • Gesù sacerdote dell’aristocrazia del tempio
  • Gesù Nazareno Re dei Giudei
  • Una condanna religiosa
  • La grande questione teologica che divise i giudei
  • La data della crocifissione e l’errore del calendario Giuliano
  • Un’esecuzione rituale nel giorno più sacro
  • La Chiesa dell’Impero romano

IV - LA MISSIONE DI LEONARDO A MILANO

  • Medici, Leonardo e il progetto ermetico
  • L’arrivo di Leonardo a Milano
  • Le città del Sole: rivoluzione ermetica o copernicana?
  • Il tempio del Sole di Ludovico il Moro

VI - LEONARDO E IL SEGRETO DEI MAGI

  • La tradizione dei cenacoli e la novità di Leonardo
  • Il gesto di Giuda
  • L’identità di Giovanni
  • Il momento e la geometria della scena
  • La tripletta fuori dalle regole
  • La postura egiziana di Pietro
  • L’uomo che accusa
  • L’apostolo che si difende
  • Il dubbio di Filippo
  • Una fonte di luce ignota
  • I «moti de’ muti»: espressioni e gesti dei personaggi

CONCLUSIONI - L’IDENTITÀ DI LEONARDO

BIBLIOGRAFIA

Sitografia

Abbreviazioni bibliche

Scheda Tecnica
Marca Verdechiaro Edizioni - Nexus Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2016
Formato Libro - Pag 212 - 15 x 21 cm
ISBN 8866232580
EAN 9788866232582
Lo trovi in Libreria: #Nuove rivelazioni #Misteri irrisolti
MCR-NR 114238
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

La sapienza, il cosmo e l'uomo

Da oltre quindici anni, studio le tradizioni sacre ed ermetiche e i loro linguaggi più profondi scritti in simboli e codici. Più precisamente, mi occupo del modello di pensiero, delle conoscenze e delle radici che le accomunano e che possono essere identificate con la cosiddetta tradizione dei Magi (personaggi che, nel cristianesimo, appaiono alla nascita di Gesù).

Si tratta di un'antichissima tradizione di origine orientale che - come vedremo - ha attraversato la storia dando vita a numerose correnti sapienziali (cioè filosofiche e religiose insieme).

Essa conserva le tracce della più antica antropologia filosofica, cioè di quella scienza che indaga il senso e il rapporto tra microcosmo e macrocosmo ovvero tra l'uomo e l'universo.

Per continuare a leggere, clicca qui: > La sapienza, il cosmo e l'uomo

Teodoro Brescia è nato a Brindisi (1973), si è laureato in filosofia all’Università di Lecce con una tesi sperimentale di logica sulla ricerca di una matrice scientifica del sapere taoista. Praticante di arti marziali, è cintura nera 2° Dan di karate; si è dedicato anche allo studio del... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giuseppe B.

Recensione del 10/03/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/01/2023

Un bel libro. Accompagna il lettore ala scoperta dei misteri del cenacolo di Leonardo. una lettura affascinante

Articoli più venduti