Prezzo di listino: | € 5,00 |
Prezzo: | € 4,75 |
Risparmi: | € 0,25 (5 %) |
Non esiste al mondo un sito archeologico più straordinario della piana di Giza, a due passi dalla città del Cairo.
Qui, da tempo immemorabile, allo stupore dei turisti si sovrappone il fermento di una ricerca assidua e instancabile, condotta da avventurieri e scienziati, mistici e studiosi, ingegneri e archeologi.
Un impegno massacrante, anche solo per cercare di avvicinare la radice del mistero che avvolge le piramidi e i loro costruttori.
"Il codice di Giza", frutto di una serie di ricerche condotte da lan Lawton e Chris Ogilvie-Herald, cerca di penetrare questo enigma rispondendo a tutti gli interrogativi sorti fino a oggi. Avvalendosi sia delle informazioni esclusive fornite da alcuni dei più celebri ricercatori della valle di Giza, sia delle proprie indagini dirette, gli autori svelano retroscena inediti e sorprendenti, dai profanatori di tombe ai primi esploratori, dalla nascita dell'egittologia alle recenti, strabilianti scoperte.
Editore | Newton & Compton Editori |
Data pubblicazione | Gennaio 2011 |
Formato | Libro - Pag 526 - cartonato |
Nuova Ristampa | Maggio 2015 |
ISBN | 8854175005 |
EAN | 9788854175006 |
Lo trovi in | Libri: #Egitto e Mar Morto |
MCR-NR | 82210 |
Ian Lawton è Studioso di civiltà del passato, ha scritto diversi libri sull'argomento tra cui Le antiche civiltà antidiluviane. Leggi di più...
Chris Ogilvie-Herald è stato direttore della rivista «Quest for Knowledge». Fondatore e responsabile dell'EgyptNews, il sito internet più aggiornato di informazioni sull'Egitto, ha pubblicato numerosi libri tra cui, editi dalla Newton Compton, La cospirazione di Tutankhamen, in collaborazione... Leggi di più...
Alessandro
E' un testo messo in piedi sostanzialmente per contrastare, non si sa bene con quali effetti, la teoria della corrispondenza piramidi-stelle ideata da Bauval. Mette in luce molte insospettabili criticità di quella teoria, però non riesce nel dichiarato intento di destituirla di ogni fondamento. E' comunque una fonte valida da avere nella propria biblioteca sull'Antico Egitto.
(0 )
Michele
Acquisto verificato
Contrariamente a quanto affermano nell'interminabile introduzione, l'impegno degli autori sembra volto più a smontare le teorie alternative che a ricercare risposte concrete ai misteri di Giza. Tutti gli argomenti vengono trattati mediante la critica alle teorie alternative (e mai a quelle ortodosse) e ai loro autori, accusati di essere mercenari al servizio della disinformazione, tuttavia il contenuto dei loro libri non viene mai sviscerato a dovere. L'impressione è che per gli autori risulti sufficiente trovare una piccola falla in una teoria (alternativa), per invalidarla interamente, limitandosi a un banale "noi crediamo" o "secondo noi" quando si tratta di confermare le versioni ufficiali. Ne risulta un'analisi superficiale e poco scientifica e un atteggiamento saccente e presuntuoso. In barba alle premesse, la finalità di questo libro non sembra quella di rispondere agli enigmi di Giza, quanto piuttosto di limitare, in modo assolutamente pretestuoso, la diffusione di teorie e testi altrui.
Recensione utile?
(0 )
Alessandro
E' un testo messo in piedi sostanzialmente per contrastare, non si sa bene con quali effetti, la teoria della corrispondenza piramidi-stelle ideata da Bauval. Mette in luce molte insospettabili criticità di quella teoria, però non riesce nel dichiarato intento di destituirla di ogni fondamento. E' comunque una fonte valida da avere nella propria biblioteca sull'Antico Egitto.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.