Riappropriamoci del cibo vero, smascheriamo il grande inganno dei media e dell’agroindustria.
I menu più sofisticati e gli scaffali ben assortiti dei supermarket, nascondo la verità di un’alimentazione sempre più povera che ha annientato i sapori, cancellato i paesaggi e distrutto la dignità di chi coltiva la terra.
La ribellione riparte da una riscoperta del gusto e da una nuova consapevolezza sulla vitalità della terra, alla scoperta di semi e frutti antichi.
Un libro che salda una nuova alleanza fuori dagli schemi tra contadini, buongustai, scienziati onesti e cittadini consapevoli.
Perché leggere questo libro?
- Per ribellarsi alle pandemie e alle manipolazioni industriali ripartendo dalla terra e dei suoi semi più antichi
- Guida per scoprire le vere eccellenze italiane: cereali minori e legumi di montagna, vini naturali, animali da pascolo, fattorie sostenibili
Dalla quarta di copertina
I tempi della pandemia impongono un cambio di rotta: è giunta l'ora di dire basta alle menzogne diffuse dall'industria alimentare e riappropriarci del nostro diritto alla salute e alle produzioni locali.
Nei paesi ricchi possiamo decidere cosa mangiare almeno tre volte al giorno: c'è forse una scelta più importante che possiamo fare per noi stessi e per il Pianeta? L'abbondanza di cibo sugli scaffali non è solo una gigantesca illusione?
Le nostre diete sono sempre più povere, esauriscono le risorse e uccidono il significato profondo del cibo, ridotto a carburante o a esibizione nei cooking show. Serve uno scatto di consapevolezza.
Ecco che insieme a esperti come il dottor Franco Berrino e la scienziata indiana Vandana Shiva, andiamo a smascherare gli inganni del marketing, per dire addio alle monocolture e riscoprire il cibo vero.
Un viaggio di andata e ritorno dal campo alla tavola, dentro i territori, tra cereali, legumi, frutti autoctoni, e le trasformazioni artigianali che valorizzano le qualità degli alimenti. Un salto nel mondo del gusto e della biodiversità, per una nuova alleanza tra buongustai, ricercatori, mugnai, cuochi, cittadini comuni e nuove avanguardie rurali.
Con il contributo di Franco Berrino, Vandana Shiva, Salvatore Ceccarelli e Carlo Triarico.
1. Prologo
- Introduzione al cibo ribelle
- Il cibo ribelle secondo Franco Berrino
2. La pornografia del cibo
- Il reale come finzione
- Supermarket Italia
- Il cibo che non vogliamo - conversazione con Franco Berrino
3. Spighe ribelli
- Mai dire mai(s)
- Pugni di riso
- Via dalle monocolture! - conversazione con Franco Berrino
4. Il cibo essenziale
- Saraceno e italiano
- Segale e patate, ripartire dalla montagna
- Il castagno: l'albero del pane
5. Gli artigiani del cibo: dai forni ai pastifici
- Il pane e le rose
- Spaghetti western
6. Legumi. La pulsazione della vita
- Legumi sparsi
- La rivincita dei legumi - conversazione con Franco Berrino
7. Il frutto del desiderio
- Il frutto proibito
- La biodiversità è l'immunità di gregge - conversazione con Salvatore Ceccarelli
8. Un mondo in fermento
- Nuove alleanze coi batteri
- L'arte di fare il formaggio
- La fobia dei batteri - conversazione con Franco Berrino
- Pane al pane, vino al vino!
- Birra e territorio
9. Le frontiere del gusto
- De gustibus disputandum... est!
- Liberarsi dal comfort eating
- Il gusto da una prospettiva biodinamica - di Carlo Triarico
- «Siamo vittime di un plagio colossale» - conversazione con Franco Berrino
10. La pandemia degli allevamenti
- Vogliamo allevare virus?
- Carne e latticini, come la mettiamo? - conversazione con Franco Berrino
- Cibo e pandemia - di Vandana Shiva
11. Avanguardia contadina
- Coltivare valori
- Vitalità del suolo, vitalità del cibo: l'approccio biodinamico
- Dal diario di un contadino ribelle - un contributo di Rosario Floriddia
12. Epilogo
- Food Revolution - conversazione con Vandana Shiva
- Per una Guida Nomade
Bibliografia essenziale