Il Chorion di Kaukana — Libro
Presso Punta Secca nel Comune di S. Croce Camerina
Paola Pelagatti
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 40 ore 45 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 40 ore 45 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L'abitato di Kaukana ha un interesse che va oltre quello archeologico.
Segna infatti l'età di passaggio dagli splendori greco-romani al fascino arabo fino agli influssi medioevali.
L’abitato di Kaukana in località Anticaglie, a Est del faro di Punta Secca, che ancora oggi vigila su quel tratto del “mare africano” accanto alla torre costiera di Rosacambra (Rascarani), ha un interesse che va oltre o prescinde da quello archeologico documentato dai ruderi di edifici sparsi, alti anche due piani, ma un po’ enigmatici.
L’abitato risale infatti ad un’epoca di passaggio – quell’età del “trapasso”, per dirla con Arnaldo Momigliano – tra gli splendori dell’età greca e romana e il fascino di quella araba e poi medioevale, un periodo che, almeno fino a gran parte del secolo scorso, fu visto come “un momento di decadenza sociale e culturale”.
L’attuale volume esula dai precedenti non solo per l’epoca. È emblematico degli ostacoli che incontra l’“archeologia di terreno”, ma anche dei risultati raggiunti dalla Soprintendenza alle Antichità della Sicilia orientale per il contrasto all’edificazione “selvaggia” negli anni successivi alla II guerra mondiale, quelli del c.d. boom economico.
Spesso acquistati insieme
Marca | Gangemi Editore International |
Data pubblicazione | Febbraio 2024 |
Formato | Libro - Pag 94 - 17x24 cm |
Illustrazioni | Fotografie a colori |
ISBN | 8849250541 |
EAN | 9788849250541 |
Lo trovi in | Libreria: #Ricerche archeologiche |
MCR-NR | 489290 |
Paola Pelagatti, già Soprintendente alle antichità della Sicilia Orientale, del Piemonte e dell’Etruria Meridionale, socia dell’Accademia dei Lincei, come allieva della Scuola Archeologica Italiana di Atene, ha partecipato agli scavi nel palazzo minoico di Festòs,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)