Data di acquisto: 25/07/2017
dati tecnici medici scritti in modo comprensibile ed ironico
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Cosa hanno in comune l'attrazione per qualcuno e la voglia di cioccolata? La nostra storia d'amore raccontata in altro modo.
Quando ci innamoriamo il nostro cuore batte all'impazzata, ma dalle ricerche più recenti appare che in realtà è il cervello, con le sue componenti chimiche, a scatenare quell'insieme di emozioni e di euforia che caratterizzano l'attrazione e l'inizio di ogni storia d'amore.
E perché passiamo dall'eccitazione dei primi tempi alla serenità di un rapporto divenuto stabile? Quando l'amore finisce le aree cerebrali hanno un ruolo anche nella disperazione che subentra dopo la rottura? Nei tanti modi di amare, a cominciare da quello così diverso tra donne e uomini, sono i neurotrasmettitori, i geni, o i fattori relazionali, i responsabili di tanta diversità?
Attraverso una prospettiva evoluzionistica e le acquisizioni delle neuroscienze, ma anche vite di coppia reali, letterarie o cinematografiche, l'autrice ci svela le ragioni biologiche del come e del perché amiamo: un libro rigoroso e seducente, arricchito anche da test e «scale della passione» che aiuteranno il lettore a «misurare» il proprio amore.
Con disegni originali di Davide Abbate, fumettista e illustratore.
Grazia Attili, psicologa evoluzionista, insegna Psicologia sociale nell'Università di Roma «La Sapienza». Tra i suoi libri con il Mulino Attaccamento e amore (2004), L'amore imperfetto (Il ed. 2016) e Psicologia sociale (2011 ). Leggi di più...
Data di acquisto: 25/07/2017
dati tecnici medici scritti in modo comprensibile ed ironico