Il Cervello Ideologico - La Scienza Dietro agli Estremismi — Libro
Un'esplorazione rivoluzionaria del legame tra convinzioni politiche e biologia del cervello
Leor Zmigrod
Prezzo di listino: | € 19,50 |
Prezzo: | € 18,52 |
Risparmi: | € 0,98 (5%) |
Risparmi: € 0,98 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 51 ore 22 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 51 ore 22 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Perché alcune persone abbracciano ideologie rigide mentre altre restano più aperte e flessibili?
E perché, in tempi di polarizzazione, sembriamo sempre più attratti da visioni assolute e semplificate?
In Il cervello ideologico, la neuroscienziata Leor Zmigrod offre una prospettiva nuova e illuminante, che unisce psicologia, politica, filosofia e biologia.
Secondo l’autrice, l’ideologia non riguarda soltanto le opinioni che scegliamo di abbracciare: è un processo che ci entra sottopelle, plasma il cervello e influisce sul nostro modo di pensare, sentire e relazionarci.
Le ideologie offrono sicurezza e identità, ma al tempo stesso chiedono rigidità, conformismo e intolleranza. Una volta radicate, trasformano la mente rendendola meno pronta ad accogliere la novità e meno capace di cogliere la complessità.
Attraverso ricerche e esperimenti innovativi, Zmigrod mostra come la nostra biologia e il nostro ambiente possano predisporci a forme di pensiero più o meno flessibili. Ma non si limita a descrivere il problema: indica anche strategie concrete per allenare la mente ad aprirsi, diventare più creativa, tollerante e resiliente.
Questo libro non è solo un saggio scientifico: è anche una guida pratica per chiunque voglia comprendere meglio il mondo in cui viviamo e i meccanismi che ci rendono vulnerabili alle ideologie.
È pensato per appassionati di neuroscienze e psicologia, studenti e ricercatori, ma anche per educatori, comunicatori e per chi desidera sviluppare strumenti di pensiero critico utili nella vita quotidiana.
Il cervello ideologico invita a riflettere su come funzionano le nostre convinzioni e su come possiamo liberarci dalle semplificazioni, imparando a coltivare complessità e apertura. Un saggio che unisce rigore scientifico e urgenza sociale, più che mai necessario oggi.
Spesso acquistati insieme
Marca | Rizzoli |
Data pubblicazione | Agosto 2025 |
Formato | Libro - Pag 368 - 14x22 cm - Cartonato con sovracoperta |
Formato copertina | Cartonato con sovracoperta |
ISBN | 8817184659 |
EAN | 9788817184656 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Neuroscienze #Critica sociale #Politica |
MCR-NR | 694693 |
Leor Zmigrod è una scienziata, pioniera nel campo della “neuroscienza politica”. Ha studiato all’Università di Cambridge ed è stata visiting fellow a Stanford, Harvard e agli Institutes for Advanced Study di Berlino e Parigi. È stata inserita... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)