Il Cervello Felice — Libro
Come si innamora, si sbaglia, si stressa e sogna
Anais Roux
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 53 ore 49 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 53 ore 49 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Come si è evoluto il nostro cervello e sopratutto perché?
Il cervello è il nostro strumento più utile e potente, comparso da circa 300 milioni di anni.
È il motore delle nostre scelte, delle nostre emozioni, delle nostre relazioni, in breve, della nostra vita. Ma conoscere l’organo che ci rende così unici non è semplice. Per questo l’autrice mette a disposizione le più recenti scoperte delle neuroscienze, generalmente non di immediata comprensione, per rispondere a domande come:
- Come e perché il cervello si innamora?
- Come gestisce le ferite dell’amore?
- Quali sono i segreti dei sogni e delle intuizioni?
- Cosa sono i bias cognitivi e come distorcono la realtà?
- Come il nostro intestino influenza il nostro cervello, e viceversa?
- Perché lo stress può essere utile?
L'amore: Droga n. 1 del nostro cervello?
Da sempre e in tutto il mondo, gli esseri umani amano e si amano.
Innumerevoli miti e leggende hanno per tema l'amore: Platone definisce l'Eros il più grande degli dèi; gli indù pensano che la bhakti - liberazione attraverso l'amore - sia un percorso superiore ai rituali religiosi e alla conoscenza; un incantesimo lega Tristano e Isotta nella tradizione celtica...
I surrealisti cantavano l'amour fou. E che dire dei nostri contemporanei, da Downtown Abbey a Bridgerton? Eh sì, sembra proprio che le avventure del cuore siano l'argomento prediletto della maggior parte delle storie.
Una pulsione potente quanto la fame
L'amore romantico è una delle sensazioni più potenti che esistano. In questo capitolo, parlerò spesso di «amore romantico» intendendo, con questa espressione, un amore caratterizzato da due fasi emotive:
- l'attrazione
- e l'attaccamento.
Secondo Helen Fischer, una delle più grandi ricercatrici nel campo, l'amore non è un'emozione ma una pulsione potente quanto la fame. Quando sei innamorato, non riesci a smettere di pensare a quella persona. Come se avesse messo una tenda nella tua testa e ora vivesse lì, senza averti chiesto il permesso. L'amore ti domina, senza che tu ne abbia la consapevolezza.
Non hai scelta.
C'è un aspetto che mi ha sempre incuriosita: quasi nessuno esce indenne da una storia d'amore. Però l'amore continuiamo comunque a cercarlo.
Perché? Quando ci bruciamo, non ci riavviciniamo al fuoco. Ci fa addirittura paura. Perché, quando si tratta di amore, ci buttiamo in una nuova relazione anche se il nostro cuore è stato fatto a pezzi qualche mese prima? Forse l'amore modifica il funzionamento del cervello?
Che cosa succede in un cervello innamorato?
Quando guardiamo la persona amata e ci troviamo in sua presenza, si manifestano tanti «sintomi» fisici. Il cuore accelera, hai le vampate di calore, le mani sudano, senti le farfalle nello stomaco. Questi effetti sono incontrollabili - ci tengo a precisarlo per tutti coloro che provano a mostrarsi «distaccati» di fronte alla persona di cui si sono infatuati.
Questo stato di euforia, seguito da un attaccamento profondo all'amato, è il risultato di un bel cocktail chimico. Il legame amoroso si compone di due ingredienti principali:
- l'ossitocina, conosciuta soprattutto con il nome di «ormone dell'amore»
- e la vasopressina.
Il ruolo di questi due ormoni nell'attaccamento amoroso è stato dimostrato per la prima volta nel 1992 dal ricercatore Thomas Insel, che ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio dei legami di attaccamento e della loro biologia.
Inoltre, con la giovane illustratrice Lucie Albrecht, l’autrice ha creato un fumetto (di trentadue pagine) per raccontare la storia del cervello e delle neuroscienze.
Insomma, tutto quello che bisogna sapere per farlo funzionare bene!
Spesso acquistati insieme
Marca | Sonda Edizioni |
Data pubblicazione | Febbraio 2024 |
Formato | Libro - Pag 270 - 16x23,5 cm |
Illustrazioni | Con fumetti a cura di Lucie Albrecht |
ISBN | 8872242320 |
EAN | 9788872242322 |
Lo trovi in | Libreria: #Cervello #Conosci te stesso |
MCR-NR | 479743 |
Anais Roux è una psicologa. Diplomata all'Ecole des Psychologues Praticiens nel 2015, lavora nel campo della psicologia e delle neuroscienze. Nel 2020, Anais ha creato il podcast Neurosapiens che vuole diffondere le neuroscienze. Oggi conta più di 2 milioni di ascolti, 70 mila... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)