Possiamo davvero scegliere chi e come vogliamo essere nella vita. Abbiamo molto più potere sul nostro cervello di quanto ci abbiano insegnato.
Per oltre un secolo si è creduto che il cervello fosse diviso in due parti: l'emisfero destro corrispondente al cervello emotivo e l'emisfero sinistro a quello razionale. Oggi sappiamo che tale idea è fuorviante, poiché il tessuto limbico emotivo è equamente diviso tra i due emisferi; di conseguenza, ciascun emisfero ha sia un cervello emotivo sia un cervello razionale.
È questo il fulcro scientifico attorno al quale si struttura il modello psicologico proposto dalla neuroanatomista Jill Bolte Taylor.
La sua intuizione consiste nell'aver individuato quattro moduli distinti di cellule che compongono la nostra personalità e che l'autrice chiama i Quattro Caratteri:
- il Carattere 1, ovvero razionale sinistro;
- il Carattere 2, emotivo sinistro;
- il Carattere 3, emotivo destro;
- e il Carattere 4, razionale destro.
Poiché ciascuno di essi mostra particolari abilità, prova emozioni specifiche ed elabora pensieri peculiari, osservare il modo in cui i Quattro Caratteri si manifestano e imparare a porli in relazione, tra loro e con gli altri, significa non solo comprendere chi siamo, ma anche decidere come vogliamo essere.
Che si tratti di creare relazioni sane, di inserirsi nella società e nel lavoro o di superare una dipendenza, l'«integrazione cerebrale» è lo strumento per la conquista di un nuovo equilibrio, basato sulla capacità di controllare la propria reattività emotiva.
In queste pagine, Jill Bolte Taylor porta a maturazione il lungo viaggio al centro del cervello iniziato anni fa e che ha conosciuto uno snodo fondamentale il giorno in cui è stata colpita da un ictus cerebrale che ha annientato, nel giro di pochi istanti, ogni sua facoltà mentale.
Il delicato e straordinario percorso che l'ha portata, passo dopo passo, alla ricostruzione delle sue connessioni cerebrali e, per loro tramite, al recupero delle abilità perdute è diventato il terreno di una ricerca sul campo capace di coniugare neuroanatomia e psicologia, e di giungere all'elaborazione di un modello a cui ciascuno di noi può aspirare per realizzare il proprio sé migliore.
Prefazione. La serenità a portata di mente
Parte prima. UN BREVE SGUARDO DENTRO IL CERVELLO
I. La mia storia e il nostro cervello
- La lezione dell’ictus
- I «noi» dentro di me
- Le implicazioni per tutti
- Pensieri ed emozioni
II. Anatomia cerebrale e personalità
- Gli esperimenti su pazienti split-brain
- Come funzionano i due emisferi
- I Quattro Caratteri del cervello
III. Il nostro team cerebrale: i Quattro Caratteri
- Come pensano e percepiscono i Quattro Caratteri
- Il team cerebrale e il potere di scegliere
- Il Viaggio dell’eroe verso la pace
- Per i vostri Quattro Caratteri
Parte seconda. I QUATTRO CARATTERI
IV. Il Carattere 1 (razionale sinistro)
- La foresta e gli alberi
- Perdere e ritrovare il Carattere 1
- La coscienza dell’emisfero sinistro
- Il Carattere 1 nel mondo
- Il Carattere 1 sul lavoro e nel gioco
V. Il Carattere 2 (emotivo sinistro)
- Il cervello rettiliano
- Creature senzienti che pensano
- Ansia e paura
- La chiave della serenità
- Il Carattere 2 nel mondo
- Il Carattere 2 sul lavoro e nel gioco
VI. Il Carattere 3 (emotivo destro)
- Sconfinato, qui e ora
- Emozione, passato e presente
- Il Carattere 3 nel mondo
- Il Carattere 3 sul lavoro e nel gioco
VII. Il Carattere 4 (razionale destro)
- Dall’energia cosmica alla vita umana
- Cellule cerebrali e coscienza
- Il Carattere 4 nel mondo
- Il Carattere 4 sul lavoro e nel gioco
VIII. L’Assemblea cerebrale: il segreto della serenità
- Un’ancora per il cuore
- Cinquanta trilioni di cellule guaritrici
I benefici dell’Assemblea cerebrale
- Come funziona: il dibattito dentro la testa
- I Quattro Caratteri nel loro ambiente naturale: un’introduzione
Parte terza. I QUATTRO CARATTERI NEL LORO AMBIENTE NATURALE
IX. La connessione con noi stessi: i Quattro Caratteri e il corpo
- Carattere 1
- Carattere 2
- Carattere 3
- Carattere 4
- I Quattro Caratteri alle prese con la malattia
- I Quattro Caratteri alle prese con fitness e diete
- I Quattro Caratteri e i medici
- L’invecchiamento fisico, mentale, emotivo e spirituale dei Quattro Caratteri
X. La connessione con gli altri: i Quattro Caratteri e l’amore
- I pattern relazionali
- Carattere 1
- Carattere 2
- Carattere 3
- Carattere 4
- Morale della storia
XI Sconnessione e riconnessione: i Quattro Caratteri alle prese con dipendenze e riabilitazione
- Trauma cellulare e vita consapevole
- Il mio contatto con la dipendenza
- Una storia comune
- Una riflessione
- Amici e famiglia
- Storie e strategie utili
- Il viaggio della riabilitazione
- Il potere dell’Assemblea cerebrale, il Viaggio dell’eroe e i Dodici Passi
- Siamo tutti in riabilitazione
- Nel prossimo capitolo
XII. Gli ultimi cent’anni: i Quattro Caratteri e la tecnologia
- La greatest generation: uniti per la causa
- La generazione silenziosa: parole trattenute
- La generazione dei baby boomer: il sogno americano
- Generazione X: i bambini abbandonati a se stessi
- La generazione dei millennial: tutti per uno e uno per tutti
- La generazione Z: tecnologici per natura
- A che punto siamo oggi
XIII. Perfetti, completi e meravigliosi
- E adesso?
- Perfetti, completi e meravigliosi
Ringraziamenti