Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Capitale nel XXI Secolo — Libro

Thomas Piketty


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,00
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Quali sono le grandi dinamiche che guidano l'accumulo e la distribuzione del capitale? Domande sull'evoluzione a lungo termine dell'ineguaglianza, sulla concentrazione della ricchezza e sulle prospettive della crescita economica sono al cuore dell'economia politica.

Ma è difficile trovare risposte soddisfacenti, per mancanza di dati adeguati e di chiare teorie guida.

In "Il capitale nel XXI secolo", Thomas Piketty analizza una raccolta unica di dati da venti paesi, risalendo fino al XVIII secolo, per scoprire i percorsi che hanno condotto alla realtà socioeconomica di oggi.

I suoi risultati trasformeranno il dibattito e detteranno l'agenda per le prossime generazioni sul tema della ricchezza e dell'ineguaglianza.

Piketty mostra come la moderna crescita economica e la diffusione del sapere ci abbiano permesso di evitare le disuguaglianze su scala apocalittica secondo le profezie di Karl Marx.

Ma non abbiamo modificato le strutture profonde del capitale e dell'ineguaglianza così come si poteva pensare negli ottimisti decenni seguiti alla seconda guerra mondiale.

Il motore principale dell'ineguaglianza, la tendenza a tornare sul capitale per gonfiare l'indice di crescita economica, minaccia oggi di generare disuguaglianze tali da esasperare il malcontento e minare i valori democratici.

Ma le linee di condotta economica non sono atti divini. In passato, azioni politiche hanno arginato pericolose disuguaglianze, afferma Piketty, e lo possono fare ancora.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bompiani
Data pubblicazione Settembre 2014
Formato Libro - Pag 928 - 15x21 cm
Nuova Ristampa Maggio 2018
ISBN 8845297454
EAN 9788845297458
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Finanza etica #Narrativa italiana
MCR-NR 154721

Thomas Piketty (Clichy, 1971) è un economista francese. I suoi lavori si concentrano sui temi delle diseguaglianze di reddito e benessere. Egli è il direttore della École des hautes études en sciences sociales (EHESS) e professore ala Paris School of Economics. Piketty è autore del best... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Tiziana G.

Recensione del 09/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2020

La lettura è molto più scorrevole di quanto il titolo e il numero di pagine lascino presagire! Certi capitoli risultano sicuramente più impegnativi di altri ma non sono mai incomprensibili, neanche per chi non ha dimestichezza con certi argomenti. L' autore ha il grande pregio di usare sempre un linguaggio chiaro e comprensibile e secondo me chiarisce efficacemente tanti aspetti della nostra società.

Articoli più venduti