Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Capitale Biologico — Libro

Le conseguenze sulla salute delle disuguaglianze sociali

Luca Carra, Paolo Vineis




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La povertà e le disuguaglianze sono aumentate o diminuite negli ultimi anni? Quali sono le conseguenze sulla salute degli individui?

Lo scopo del libro è quello di esaminare la biografia delle persone in stretta correlazione con la loro biologia.

Viviamo sempre più a lungo, ma non in modo uguale né con lo stesso livello di salute.

Quando si parla di disuguaglianze, ci si sofferma soprattutto sugli aspetti biografici come il titolo di studio, il lavoro o il reddito; in poche parole il capitale economico, quello sociale e quello culturale, come li ha definiti il sociologo Pierre Bourdieu.

Il percorso di vita di ciascun individuo, però, è il risultato non solo della sua biografia, ma anche dei segni che tale biografia lascia sul suo corpo.

Oggi conosciamo molte di queste impronte biologiche, meccanismi di risposta allo stress cronico, riduzione della funzione immunitaria, processi di usura fisiologica, modificazioni epigenetiche, ma il processo che traduce i fenomeni sociali in fenomeni biologici rimane un continente poco esplorato. 

Il capitale biologico è un viaggio nelle conseguenze sulla salute delle disuguaglianze sociali ed economiche, a cavallo tra biologia, epidemiologia, medicina, sociologia e antropologia.

Capire l’importanza e il funzionamento del nostro capitale biologico è infatti il primo passo per dimostrare che un invecchiamento sano è un obiettivo possibile per tutti.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Codice Edizioni
Data pubblicazione Agosto 2022
Formato Libro - Pag 157 - 14x21 cm
EAN 9791254500118
Lo trovi in Libreria: #Sociologia #Politica #Scienze e Natura #Scienza e Natura
MCR-NR 394218

Luca Carra, è giornalista scientifico, si occupa di tematiche legate all’ambiente e alla salute. Dirige il giornale online “Scienza in rete”, nel 2021 è stato collaboratore del ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani e insegna all’Università... Leggi di più...

Paolo Vineis, professore ordinario di Epidemiologia Ambientale presso l’Imperial College di Londra. Svolge ricerca nel campo dell’epidemiologia ambientale e molecolare, ed è stato coordinatore di due grandi progetti finanziati dalla Commissione Europea. Ha al suo attivo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti