Il viaggio nei territori del colore sta per iniziare.
La guida che accompagna il lettore nell’apprendimento delle tecniche di creazione di opere pittoriche dotate di vita, interagenti con la realtà circostante e cariche di ancestrali richiami, conducendolo attraverso i territori inesplorati del colore alla scoperta dei segreti della psicotropia cromatica e della pratica della pittura magica.
La magia e il colore costituiscono un connubio straordinario e offrono un modo nuovo e originale per praticare ritualmente e realizzare magicamente.
In questo libro l’Autore illustra e offre al lettore un potente strumento in grado di far emergere i poteri latenti celati nella coscienza dell’essere umano: attraverso la pittura, le tonalità, i cromatismi e particolari tecniche operative, è infatti possibile risvegliare le potenzialità insite nelle profondità della psiche, intraprendere un viaggio oltre i confini della mente e accedere alla Conoscenza psico-cromatica-sciamanica, che condurrà il neo praticante nelle dimensioni arcane.
Un’opera davvero unica, che attraverso spiegazioni chiare e numerosi esempi ed esercizi pratici accompagna passo passo il lettore nell’apprendimento delle tecniche di creazione di opere pittoriche dotate di vita, interagenti con la realtà circostante e cariche di ancestrali richiami.
Il canto dello sciamano è dunque la guida per chiunque voglia intraprendere il viaggio nei territori inesplorati del colore, alla scoperta dei segreti della psicotropia cromatica e della pratica della pittura magica.
«Immaginare vuol dire creare, per questo il dipinto è simile a un parto che scaturisce dalle zone più profonde dell’inconscio e non solo una semplice composizione o meglio una riproduzione della realtà.
Possiamo affermare che l’opera d’arte è molto più di questo giacché i simboli, le atmosfere che da essa promanano, la carica espressiva che accompagna la creazione pittorica sono in grado di risvegliare quella parte divina celata nell’intimo dell’animo umano».
- Stefano Mayorca -
Prefazione
Arte, conoscenza, colore, immaginazione
Capitolo 1 - Sindrome di Stendhal: il portale dimensionale
Capitolo 2 - I tre mondi sciamanici e i tre colori primari
- Il cerchio e il mondo - Il cerchio sciamanico - Dimensionalità cromatica e immaginazione - I dipinti magici di Altamira - Il viaggio di uno sciamano di 7.000 anni fa
Capitolo 3 - Immagini magiche
- Simboli e immagini magiche: la divinizzazione - Colori e apparato cerebrale - Ghiandola pineale: il portale degli dèi
Capitolo 4 - Vitalizzazione della materia cromatica
Capitolo 5 - Arcobaleno di potere
- Tonalità tradizionali: girandola di colori - Colori detrattivi e pigmenti impuri - Trance cromatica: stati modificati di coscienza
Capitolo 6 - Il sogno sciamanico: cromatismi onirici
- Dipinti animati e immagini oniriche
Capitolo 7 - Il canto dello sciamano: suoni e parole di potere
Capitolo 8 - Pratica operativa
- Pittura sciamanica e cromaticità magiche - Le tavolette sciamaniche psicoattive - Simboli sciamanici: i quattro animali degli elementi e i loro colori - Consacrazione delle tavolette psicoattive - Profumi rituali - Il piano operativo - Come caricare le tavolette sciamaniche - Magnetizzazione delle tavolette
Capitolo 9 - Primi riti con le tavolette psicoattive
- Il rito dell'Aquila - Il rito della Salamandra - Il rito del Lupo - Il rito del Toro - Il sogno - Il viaggio sciamanico: psiconauti in cerca del Mondo Altro - Il rituale sciamanico con le quattro tavolette psicoattive - Ricarica psico-cromatica-sciamanica - Respirazione rigenerante
Capitolo 10 - Magia degli specchi: tavolette sciamaniche e astrale
- Specchi neri - Catoptromanzia - Magia dello specchio e tavolette psicoattive - Sciaman: il canto di luce - Lo speculum e l’astrale
Capitolo 11 - Musica diatonica: la sinfonia universale
- Sonorità magiche: la musica dell'infinito - Note e numeri: la musica rituale - Tabella degli accordi
Capitolo 12 - Magia e colore: la pittura vivificata
- I dipinti viventi - Lista degli elementi operativi cromatici - Dimensioni della tela - Preparazione della tela - Colori a olio e terre - Il disegno: la traccia preparatoria - Credere senza fede - Tecnica di riproduzione di un volto: la griglia - Episcopio o proiettore - Il soggetto - La Dea Sciamana di Passo di Corvo - Simbologia del simulacro magico - L’incarnato - Velature, le assonanze pittoriche: l’essenza cromatica - Le cariche planetarie: i conduttori magnetici - Lo sfondo - Il colore astrologico - Pietre condensatori planetari - La forma: crogiuolo delle energie radianti - Onde di forma e campi vibrazionali - Caricare il dipinto -simulacro - Preparazione - Il rito della Dea solare: ode alla Dea - Invocazione all'Angelo venusiano Anael - Alcune regole necessarie per poter operare lungo la via sciamanica-cromatica
Capitolo 13 - Simboli segreti nelle opere pittoriche: misteri secretati nell'arte
- L'Adorazione della Vergine: i misteri di un dipinto alchimico - Rembrandt, il pittore della luce: alchimia cromatica - Magia e mistero: la Ronda di notte - William Blake, profeta dell'Assoluto: simboli visionari e immaginazione - L'Antico di Giorni: simboli e arcani nell'opera di Blake - L'arte segreta di Albrecht Dürer - Melancholia, il simbolismo della morte: opus nigra
Conclusioni
Appendice
Psicotropia rituale e sciamanesimo
Epilogo
Il cerchio si chiude
Bibliografia