Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Campo in Conca, l'Arte dell'Orto — Libro

Suggerimenti, astuzie e riflessioni per coltivare l'orto secondo natura

Maria Pagnini



Valutazione: 5 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Dopo il grande successo della prima edizione, «Il campo in conca» ritorna con una versione arricchita rispetto all'originale solo per l'aggiunta di qualche nota per rendere comprensibile la lettura anche ai non toscani, e di un indice analitico per ritrovare senza fatica i mille preziosi consigli sparsi nelle pagine del volume. Questo perché «L'arte dell'orto» è molto di più di un classico manuale per coltivare gli ortaggi: è innanzitutto un invito a ritrovare il giusto e quotidiano contatto con la terra, semplicemente coltivando «70 passi per 20» di terreno.

Un testo che cela una doppia anima e personalità: è un libro di orticoltura pratica, con consigli, suggerimenti e astuzie contadine per fare un orto naturale, ma anche un innovativo testo filosofico, devozionale e irriverente, dove si racconta la vera storia di un terreno, coltivato insieme ad un bambino alle porte di Firenze.

C'è un senso quasi religioso che investe ogni pagina del libro, e del piccolo fazzoletto di terra dove si dipana la storia di una donna che, improvvisatasi orticoltrice, ha riscoperto la bellezza e la profondità di mettere le mani nella terra per produrre ortaggi senza veleni e con grande rispetto per la natura. Tutto questo è scritto con quella particolare ironia che appartiene solo ai toscani.

Eccovi un assaggio...

Melone

Famiglia: cucurbitacee

Quanti: 10 piante

Vicino a chi: lattuga e fagiolini nani

Chiede letame maturo e acqua, ma non tanta, sennò non sanno di nulla. Vanno messi nel semenzaio sempre con le punte del seme all’insù, verso il cielo.

Non uso vasetti di torba perché la torba sta insieme con un collante chimico, uso quelli di plastica, riciclabili all’infinito. Una volta sistemati nelle buche passarci un cerchio di cenere, contro le lumache. Irrigare per scorrimento. Dare acqua fino a che sono piccini come noci, poi fermarsi.

Sarchiare e pacciamare. Se si mettono sotto i poponi (meloni) delle tegole, chessò i coppi imprunetini, questi trattenendo il calore anche dopo il tramonto, li fanno maturare prima...

Settembre

È la fine dell’estate. Ci sono gli ultimi fiori di zucca. Il basilico incomincia a pelarsi e l’aria si raffresca. Anita muore. Garibaldi, clandestino, e con il cuore a pezzi, attraversa il Passo della Colla per nascondersi in Toscana. Ha con sé un prete che lo guida e lo consola.

Che cosa gli avrà chiesto, lui laico, a un prete, solo Iddio lo sa. Piange, come sa piangere un uomo. I suoi quattro bambini non sa dove siano. Quando perde la mamma, Menotti ha la stessa età del Parmigianino. Gli resta il babbo.

 

- Parmigianino (il Bambino): Ce l’ho anch’io, il babbo.

- Maria Pagnini (l'Autrice): Vorrei vedere.

 

Questo manuale vuole guidarti in un tirocinio concreto come quello di una bottega d’arte. I nostri più grandi artisti, da Giotto a Michelangelo, hanno imparato nelle botteghe, non a scuola...

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2009
Formato Libro - Pag 103 - 15x21
ISBN 8888819401
EAN 9788888819402
Lo trovi in Libreria: #Coltivare l'orto #Coltivare l'orto
Orto e Giardino: #Coltivare l'orto #Difendersi dai parassiti
MCR-NR 26634

Maria Pagnini è nata a Firenze nel 1954 e da diversi anni coltiva un orto biologico. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Daniela T.

Recensione del 23/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2017

non è un manuale, è una bellissima riflessione, sull'orto ma non solo...un modo di scrivere affascinante, con un sapore di antico e di saggezza popolare che ormai è scomparsa...ho amato ogni pagina, mi ha fatto riflettere, ridere, piangere....

Matteo Emilio C.

Recensione del 29/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2016

si lascia leggere, il libro diverte con la sua particolarissima ironia tutta toscana. Non ci si accorge quasi che con questa piacevole lettura si imparano astuzie utilissime nell'orto. E' scritto davvero bene, in bilico tra ironia, poesia, pratica e filosofia.

Elisa D.

Recensione del 14/12/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2012

Libro divertente. Non è un libro che spiega tecniche o metodi precisi, ma narra la mentalità, l'essenza del coltivare l'orto e lo fa in maniera quasi comica ma cristallina.

Elisa D.

Recensione del 19/09/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2012

Con un'ironia fantastica entri letteralmente nell'orto dell'autrice;apprezzi le sue memorie,le sue conoscenze,le sue idee.Utile per approcciarsi.

Ingrid C.

Recensione del 20/06/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2010

Divertente e pieno di spunti utilissimi.

Articoli più venduti