Questo libro è la trascrizione, adattata e suddivisa per temi solo per esigenze editoriali, dei seminari tenuti da Burhanuddin in Italia e in Spagna tra il 2004 e il 2005.
L’insegnamento sufi, cui fa riferimento il maestro, è di natura essenzialmente pratica e basato sulla trasmissione orale di una tradizione mistica centenaria che ricerca la vicinanza con il divino.
I maestri sufi girano il mondo per diffondere la loro buona novella: Dio è amore ed è possibile abbracciare questo amore. Tutti i veli che separano l’uomo dall’illuminazione spirituale dipendono dall’uomo stesso, dal suo ego, dal suo attaccamento al mondo, dai suoi desideri che lo imprigionano nel mondo materiale facendogli dimenticare le sue origini divine.
Tali ammaestramenti spesso sono veicolati attraverso aneddoti, metafore, paradossi, motti di spirito o storie, non essendo trasmissibili direttamente senza una lunga preparazione.
Dalla quarta di copertina
Il Sufismo richiama spesso alla mente immagini e parole seducenti: i dervisci roteanti, i versi incantati di Rumi. Tuttavia, nella realtà dei fatti il Sufismo è molto più che un episodio particolarmente «estetico» o «artistico» della mistica musulmana.
È una pratica spirituale viva e profonda, una passione onnipervasiva, un modo di vivere e di morire. Rappresenta un'antica eppure attualissima visione dell'intera creazione intessuta di materia, dell'anima e dello spirito, del mondo di Dio, dell'Uno.
In questo libro, l'Autore ci introduce all'essenza della Via Sufi, che è fatta di gioia estatica, certo, ma anche di responsabilità e scelte rigorose. Il Sufismo richiede impegno, perché l’amore di Dio ha un prezzo e neppure l’amorevole Burhanuddin può fare sconti.
Dedizione assoluta e umorismo contagioso, estasi divina e consapevolezza del proprio destino mortale, soavità amorosa e spietata intolleranza per ogni forma di ipocrisia: il gioioso Burhanuddin è un’intensa fiamma ossidrica che purifica e fa spazio all’amore, in virtù del suo calore e della sua franchezza, della sua ostinata volontà di andare e di portare al punto.