Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Cacciatore di Aquiloni — Libro

Khaled Hosseini



Valutazione: 3.4 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 11,90
Prezzo: € 10,11
Risparmi: € 1,79 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro diventato un classico della letteratura mondiale: una storia bellissima e commovente, una scrittura magistrale, un autore - Khaled Hosseini - che comprende a fondo l'animo umano e le sfumature dei sentimenti.

"Un libro indimenticabile, emozionante come pochi" ha scritto Isabel Allend a proposito de Il cacciatore di aquiloni. Finalmente in edizione tascabile Pickwick uno dei romanzi più belli del catalogo Piemme.

Una frase, tra le mille che hanno colpito chi l'ha letto:

Ho paura perché sono felice, e una felicità così grande puoi provarla solo quando stai per perderla.

 

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Pickwick
Data pubblicazione Dicembre 2004
Formato Libro - Pag 362 - 12x19,5
Ultima pubblicazione Maggio 2014
ISBN 8868367300
EAN 9788868367305
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 81440

Khaled Hosseini, figlio di un diplomatico e di un’insegnante, è nato a Kabul nel 1965, ultimo di cinque fratelli. Nel 1980, dopo l’arrivo dei russi, ha ottenuto asilo politico negli Stati Uniti, trasferendosi con la sua famiglia a San José, in California, dove vive... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,4 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
40% recensioni con 4 stelle 4
60% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ISABELLA L.

Recensione del 05/06/2014

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 05/06/2014

Libro carino. La parte più bella, avvincente e meglio scritta, a mio avviso, è la prima, cioè all'incirca le prime 100 pagine, dove l'autore parla dell'infanzia di Amir e Hassan; in questa parte sono belle le descrizioni, talvolta poetiche, i personaggi, gli squarci documentaristici dell'Afghanistan e delle sue tradizioni culturali. Poi, però ho trovato una grossa lacuna nel descrivere il passaggio da Kabul in America...a parte qualche parola qua e là è come se i personaggi fossero volati con estrema facilità dall'altra parte del mondo...poi la parte centrale, dove si descrive la vita di Amir in America è la meno interessante in quanto un po' piatta e idilliaca...la parte finale invece è carina, ma anche qui, a mio avviso, ci sono un po' di lacune nella formulazione della trama, che a tratti risulta poco credibile e utopica(come il portare in America un orfano afgano ad esempio). Ma d'altronde è solo un romanzo...la trama iniziale è carina, ma come per quanto mi riguarda non posso definirlo un grande romanzo

Silvana V.

Recensione del 08/09/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 08/09/2012

Da un punto di vista narrativo ho sempre voluto considerare "il cacciatore di aquiloni", dello scrittore Hosseini, più una documentazione della sensibilità di una cultura che un vero romanzo. Infatti, da quest'ultimo punto di vista, mi rincresce affermare che ho trovato ben poche emozioni dietro la scrittura e tanto rumore per nulla. Ma da un punto di vista storico e descrittivo, il romanzo merita tutto il mio rispetto: il libro "illustra" il culto degli Afgani, la necessità della donna di pervenire vergine e infrnta al matrimonio, quei piccoli dettagli che non permettono (ancora) lo sviluppo del paese. E' un libro a mio modesto avviso complesso, ma non nel senso descrittivo, quanto su quello della struttura, poichè è una vera e propria documentazione sull'umanità, mentre dal punto di vista narrativo è abbastanza piacevole e semplice, da leggersi praticamente in poco tempo.

Giannina A.

Recensione del 28/08/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/08/2012

In questo libro c'è tutto quello che serve a rendere un libro un best seller: è interessante, accattivante, tragico , drammatico ma anche dolce. C'è la storia che è presente ma mai ingombrante, c'è la lotta per uscire da un dramma, c'è la salvezza, c'è il futuro. Bravissimo questo scrittore ma come dicevo per "Mille Splendidi soli" è un peccato che non sia autobiografico o perlomeno tratto da una storia vera. Una storia di questo genere inventata mi sa tanto di "studiato per essere un Best Seller".

Marco C.

Recensione del 02/07/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 02/07/2012

Quello di Khaled Hosseini è stato un successo clamoroso e indiscutibile per il panorama della letteratura. Il cacciatore di aquiloni è stato in cima alle classifiche italiane per moltissimo tempo, battendo rivali e dirompendo con forza nelle case di lettori più accaniti. In realtà, oltre una bella storia e personaggi ben caratterizzati, resta uno stile di scrittura molto poco espressivo, semplice e nudo di ricerca che mostra i punti deboli dello scrittore. Sicuramente la trasposizione cinematografica tiene confronto e riesce a ben esprimere ciò che invece il romanzo è stato poco capace di fare.

ANNA L.

Recensione del 12/04/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/04/2012

Pubblicato in Italia nel 2003 dalla Piemme, tradotto da Isabella Vaj, è il primo romanzo di Khaled Hosseini. Otto milioni le copie vendute, Marc Foster nel 2007 ne ha fatto un film di successo. Protagonisti del libro due bambini di diverse etnie e condizioni sociali, Amir e Hassad. Amir, l'io narrante, è di etnia Pashtun, Hassad di etnia Hazara. Quest'ultimo presta servizio con il padre Alì nella casa di Amir. Il romanzo si snoda sul rapporto dei due ragazzi. La storia di un'amicizia che fa i conti con la cultura, le abitudini sociali, i caratteri diversi dei due giovani protagonisti. Amicizia che subisce un forte colpo da un atto violento che allontana i due e che sarà causa del loro ritrovarsi oltre la vita di uno di loro. La storia avvincente, narrata in modo coinvolgente e suggestivo, si dipana sullo sfondo di un Afghanistan finalmente libero dal potere sovietico, che subisce quello dei talebani in ascesa. Il libro, a mio avviso, ha un unico limite: la ricerca della redenzione a tutti i costi.

Articoli più venduti