“Il Buddismo insegna una straordinaria verità: la felicità non è questione di casualità o fortuna. È una scelta e noi possiamo imparare come metterla in pratica.”
Nella sua carriera William Woollard ha ricevuto diversi premi per il suo lavoro di autore e conduttore di trasmissioni televisive di divulgazione a carattere scientifico. Lui stesso spiega che il nocciolo del suo lavoro è sempre consistito nell’affrontare un argomento difficile, magari ostico e riservato agli specialisti, e trasformarlo in una questione che attrae lo spettatore e lo incuriosisce.
Con atteggiamento analogo ha elaborato nel corso di alcuni anni le sue riflessioni sulla filosofia buddista, cercando di aiutare ad approfondire le loro conoscenze i molti buddisti riluttanti nei quali si imbatteva.
Dalla quarta di copertina
Abbiamo molto più di quanto avessimo in passato. Tranne una maggiore felicità. Sentiamo che la vita debba consistere in qualcosa in più di un accumulo di cose. Di questo tratta il libro: quel qualcosa in più.
Questo è un libro sulla felicità. E sul Buddismo, che ha molto da dire al riguardo. In particolare, il Buddismo di Nichiren rivela la straordinaria verità che la felicità non è una questione di fortuna o di caso, ma è essenzialmente una scelta. E tutti possiamo imparare a fare quella scelta.
William non pensava di aver bisogno del Buddismo, anzi, quando la sua compagna ha cominciato a praticare, lo scetticismo si è trasformato in ostilità. Poi ha pensato che per contrastare quella che sentiva come un'intrusione nel loro rapporto, e nella sua vita, doveva conoscere il nemico. E più lo conosceva, più capiva che la sua vita si modificava in meglio.
Perché il Buddismo non è una pratica astratta, remota o inaccessibile, ma è davvero una filosofia che si può applicare ogni giorno, e che aiuta a costruire una vita migliore per se stessi e le persone che ci circondano.
Con parole semplici e appassionate, con il piglio da grande divulgatore scientifico quale è, William Woollard illustra i principi e gli insegnamenti del Buddismo e come ce ne possiamo avvantaggiare nella vita quotidiana, e spiega come, nonostante la sua riluttanza iniziale, sia riuscito a conquistare un senso di felicità e appagamento inaspettati.