Il Buddhismo Tibetano — Libro
Una breve introduzione
John Powers
Prezzo di listino: | € 16,50 |
Prezzo: | € 14,02 |
Risparmi: | € 2,48 (15%) |
Risparmi: € 2,48 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 42 ore 8 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 42 ore 8 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
A cinquant'anni dall'invasione e dall'annessione forzata alla Cina, con l'esilio di tanti lama dalla loro terra, termini come 'tantra', 'lama' o 'mandala' sono diventati parole d'uso comune. Ma cos'è il buddhismo tibetano? Quali sono le sue origini e le sue dottrine principali?
Qual è la differenza tra le varie scuole? Come si è evoluto e quali sono state le figure più rappresentative?
Nel libro Powers delinea le origini indiane del Vajrayana, soffermandosi in particolare sulla figura del Buddha storico, sulle dottrine del Mahayana, la scuola indiana che si è diffusa in Tibet, e sull'ideale del bodhisattva.
Esamina, ancora, i due concetti chiave di 'karma' e di 'rinascita' e l'insegnamento buddhista dell'origine dipendente di tutti i fenomeni. Spiega in dettaglio il ruolo fondamentale svolto dalla meditazione nel buddhismo di matrice indiana e tibetana e la differenza tra la meditazione stabilizzante e quella analitica.
Il capitolo "II tantra", entra nel cuore del buddhismo tibetano, in cui le pratiche tantriche sono considerate il sentiero più rapido ed efficace verso la buddhità. Powers esamina in dettaglio le quattro classi di tantra, l'iniziazione, le pratiche preliminari, lo yoga della divinità, l'offerta di mandala, il guru yoga e le pratiche legate al momento della morte e al bardo. L'ultimo capitolo considera somiglianze e differenze dei quattro lignaggi principali, Nyingma, Kagyu, Sakya e Geluk, e del Rime, il 'movimento non settario'.
Cos’è il buddhismo tibetano? Quali sono le sue origini e le sue dottrine principali? Qual è la differenza tra le varie scuole? Quali sono le correnti più recenti?
Questo libro, molto accessibile anche al lettore non specialista, si propone appunto di rispondere a queste domande, chiarendo i tanti fraintendimenti che circondano il buddhismo tibetano. John Powers, studioso di filosofia indo-tibetana e di teoria della meditazione, delinea la storia del buddhismo tibetano partendo dalle sue origini indiane e dalle dottrine del Mahayana, la scuola che si è diffusa in Tibet.
Quindi esamina le quattro classi di tantra, l’iniziazione, le pratiche preliminari, lo yoga della divinità, l’offerta di mandala, il guru yoga e le pratiche legate al momento della morte e al bardo. Nell’ultimo capitolo illustra in dettaglio la nascita delle quattro scuole principali, il pensiero delle sue figure più rappresentative, i testi sacri maggiormente seguiti e le pratiche distintive.
Spesso acquistati insieme
Marca | Astrolabio - Ubaldini Editore |
Collana | Civiltà dell'Oriente |
Data pubblicazione | Marzo 2009 |
Formato | Libro - Pag 152 - 15x21 |
ISBN | 883401555X |
EAN | 9788834015551 |
Lo trovi in | Libreria: #Buddha e Buddismo #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 25229 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)