Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Bosco — Libro

Biodiversità, diritti e culture dal medioevo al nostro tempo

Alessandra Dattero




Prezzo di listino: € 35,00
Prezzo: € 29,75
Risparmi: € 5,25 (15%)
Prezzo: € 29,75
Risparmi: € 5,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L'archeologia del Bosco passando dal medioevo ed età contemporanea, per scoprirne la storia, le norme, le pratiche, gli usi, gli interessi economici e le scelte politiche.

Attraverso i secoli il bosco appare come una metafora del pianeta terra: è fonte di risorse apparentemente inesauribili per la vita delle specie animali e vegetali e l’azione dell’uomo ne ha profondamente modificato le caratteristiche.

Dai tempi più remoti ad oggi, il bosco ha avuto un’influenza sulla cultura e l’immaginario collettivo, ha favorito complesse organizzazioni sociali, con le loro normative, e intorno a esso sono fiorite elaborazioni letterarie e raffinate costruzioni linguistiche.

Questo libro indaga molti di questi aspetti, ma si pone anche nella prospettiva di restituire qualcosa: esplorare il bosco nel passato significa oggi cercare di offrire creativamente un contributo ad una sua rigenerazione nel tempo presente.

Spesso acquistati insieme


Indice

Alessandra Dattero, Introduzione  

Giovanni Maria Flick, La foresta e la città nel confronto-scontro tra ambiente e profitto

I. Nel bosco: uomini, comunità, territorio

  • Fabio Saggioro, Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Per un’archeologia del bosco nel medioevo: elementi, dinamiche e processi
  • Katia Occhi, La ricchezza della natura: risorse forestali e scambi nelle Alpi orientali della prima età moderna
  • Andrea Savio, La rapida ascesa di due mercanti di legname nel Veneto del XVI secolo: Iseppo e Girolamo Forni
    Koldo Trapaga Monchet, Las políticas forestales en los reinos de Castilla y Portugal (siglos XV-XVII)
  • Saverio Russo, Il pino da pece e il frassino da manna nel Gargano del XIX secolo

II. Norme e pratiche del bosco tra medioevo ed età contemporanea

  • Maria Gigliola di Renzo Villata, La legislazione bassomedievale nell’Italia centro-settentrionale e la “sfida” del bosco. Riflessioni sparse
  • Javier García Martín, El derecho comunitario al uso del bosque en Castilla en los siglos XVI-XVIII
  • Monica Chiantini, Emanuele Conte, Qualificazioni giuridiche dei beni collettivi. Una breve rassegna storica
  • Giacomo Demarchi, L’articolo 9 e il problema ambientale: spigolature storico-costituzionali
  • Maurizio Flick, L’evoluzione del bosco tra tutela, valorizzazione e fruizione

III. Saperi e linguaggi botanici

  • Angela Andreani, False “cacographees” and “correct” English names: the quest for perfect botanical naming in early modern England
  • Elisabetta Lonati, New plants & new names: botanical terminology in late modern English lexicography
    Justin Begley, Stephen Hales (1677-1761) and the uses and abuses of plant-animal analogies
  • Agnese Visconti, Verso la costruzione del concetto di ecosistema. Lo studio dei boschi del botanico Filippo Parlatore
  • Carlo Blasi, Stato di conservazione e «Lista Rossa» dei sistemi forestali in Italia

IV. I boschi della bassa Lombardia: una ricerca interdisciplinare

  • Ilda Vagge, Le foreste di farnia e carpino bianco della pianura lombarda
  • Paolo Grillo, I boschi dell’abbazia di Morimondo nell’area del Ticino (XII-inizi XIII secolo)
  • Blythe Alice Raviola, La chimera. Boschi e acque nel Novarese di età moderna
  • Alessandra Dattero, Interessi, conflitti e politiche di governo nei boschi lombardi di pianura nell’età delle riforme: la comunità di Abbiategrasso
  • Stefania Salvi, Boschi, legna e legislazione austriaca in Lombardia (XVIII secolo): riflessioni storico-giuridiche
Scheda Tecnica
Marca Viella
Data pubblicazione Aprile 2022
Formato Libro - Pag 386 - 15x21 cm
ISBN 8833138364
EAN 9788833138367
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 205483

Alessandra Dattero insegna Storia degli antichi Stati italiani e Storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano. E' autrice di articoli e monografie sulla storia delle istituzioni e della società italiana fra XVII e XVIII secolo. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti