Data di acquisto: 06/12/2015
Una delle migliori e più poetiche traduzioni che abbia trovato del Bardo. Vorrei sapere chi è il traduttore/la traduttrice per fargli/farle i miei complimenti.
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
IL BARDO THODOL
E' difficile per noi occidentali entrare nello spirito del popolo tibetano.
Troppo la sua evoluzione e stata diversa dalla nostra.
Le aspre rocche su cui vive, la lingua complicatissima, una certa xenofobia hanno impedito per molti secoli un qualsiasi contatto che non fossero i tentativi russi e inglesi di conquistare una posizione militare.
Oggi dopo la invasione cinese, tutto il mondo teocratico e religioso del Tibet si e sparso per il mondo e cosi buona parte della sapienza segreta tibetana ci e stata rivelata.
E' vero. Ci e stata svelata o piuttosto velata due volte? Per questo affrontiamo la lettura del Bardo Thodol con un certo sconccrto.
Qual e il senso giusto? Che cosa c'e nascosto tra le righe di questo testo che a prima vista ci sembra cosi semplice, cosi orientate, popolato di Budda dagli strani atteggiamenti e da visioni di dei, angeli e mostri?
Qui sta il nocciolo di tutto il problema.
Chiaramente il poema e del tutto simbolico: e quello che con voce sanscrita possiamo definire un mandala, cioe uno schema grafico atto a facilitare la visualizzazione, cioe la visione creativa.
Occorre innanzitutto sfatare una leggenda che erroneamente si e creata su questo libro, che cioe sia un libro per i morti, una specie di Itinerarium per l'al di là, fatto per uno che è gia morto.
Marca | Edizioni La Luna Nera |
Data pubblicazione | Gennaio 2012 |
Formato | Libro - Pag 124 - 14x21 cm |
Ultima ristampa | Luglio 2014 |
ISBN | 8864012125 |
EAN | 9788864012124 |
Lo trovi in | Libreria: #Buddha e Buddismo |
MCR-NR | 83900 |
Data di acquisto: 06/12/2015
Una delle migliori e più poetiche traduzioni che abbia trovato del Bardo. Vorrei sapere chi è il traduttore/la traduttrice per fargli/farle i miei complimenti.