Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Bambino Podalico — Libro

Comunicare e giocare con lui per voltarlo a testa in giù

Gabriella Arrigoni Ferrari



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,50
Prezzo: € 13,77
Risparmi: € 0,73 (5%)
Prezzo: € 13,77
Risparmi: € 0,73 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Manuale per promuovere la rotazione cefalica del bambino podalico mediante l'impostazione di una buona relazione con lui utilizzando l'analisi del bonding, l'empatia e piccoli giochi affettuosi sulla comunicazione.

Condurre una stimolante relazione prenatale con il proprio bambino, comunicare e dialogare positivamente con lui (come l’Autrice ha già spiegato nel suo libro La comunicazione e il dialogo dei nove mesi) è necessario perché in tal modo si realizzano, tra l’altro, i presupposti affinché possa intervenire la madre stessa per promuovere la rotazione del feto che si presenta in posizione podalica.

È un’opportunità che andrebbe considerata prioritaria, per poi intervenire successivamente, in caso d’insuccesso, con interventi alternativi che, sia pure a fin di bene, sono comunque intrusivi nella relazione madre-bambino.

Infatti, manovre ostetriche, agopuntura, moxa, riflessologia plantare, do-in, shiatsu, posizioni corporee sono interventi esterni che costringono il bambino a voltarsi, ma non si pongono il problema di cosa gli sia successo e di cosa stia cercando di comunicare.

In questo originale manuale, l’Autrice, dopo una parte introduttiva di riflessione su alcuni aspetti dell’evoluzione dell’umanità che hanno portato quest’ultima a evolvere nei confronti della nascita della vita con numerose intuizioni – alcune delle quali attualmente confermate dalla Comunità Scientifica Internazionale – suggerisce come comunicare, attraverso facili esercizi, il senso di protezione, come stimolare l’affettività e il gioco, poiché così si pongono le basi per la costruzione della relazione genitori-bambino e si crea il clima necessario alla rotazione del bambino podalico.

La sua esperienza con i bambini podalici, avvalorata dal racconto di numerosi casi raccolti nel corso degli anni, le ha premesso di individuare vari tipi di posizioni podaliche, di interpretarle a livello psicologico e di distillare una serie di istruzioni e di esercizi (autorilassamento profondo, visualizzazioni) utilissimi ai genitori per favorire la rotazione del loro bambino.

Spesso acquistati insieme


Indice

prefazione di Edi Migliorini

CAPITOLO 1

  • Il caso di Ilaria
  • Com'è nato questo lavoro
  • Trasporto o contenimento? C'è una grande differenza
  • L'Antica Grecia

CAPITOLO 2 - Alcune fra le ricerche più importanti degli ultimi 50 anni

  • Il feto è già un bambino ed è molto sensibile
  • L'udito: la voce della mamma e la musica dolce
  • Collegamenti tra prima e dopo
  • Il feto è un piccolo essere umano capace di reagire agli stimoli e interagire con i genitori
  • Il dolore fetale
  • Il bambino intrauterino è socievole, comunicativo e capace di stabilire relazioni affettive
  • Come rimediare e compensare in gravidanza gli errori commessi nei primi mesi?
  • Stress e gioia: le variazioni ormonali
  • Benefici della continuità della relazione per il bambino
  • Il conforto della relazione prenatale per la mamma
  • La prolungata e non compensata depressione in gravidanza
  • Il trauma prenatale. Produzione ormonale e terapie compensative della malattia psicosomatica
  • Il rifiuto
  • Benefici dell'accudimento prenatale
  • Prevenzione rivolta ai giovani nelle scuole

CAPITOLO 3 - Il bambino podalico e le manovre ostetriche. Alcune riflessioni

  • L'intervento chirurgico è davvero l'unica ottimale soluzione per la nascita del feto podalico?
  • Perchè usare l'analisi del bonding
  • Il grande ruolo delle emozioni
  • Il ruolo del padre

CAPITOLO 4 - Manovre per promuovere la rotazione del bambino podalico

  • Per i genitori
  • Per gli operatori che aiutano i genitori a farlo girare

CAPITOLO 5 - Training all'autorilassamento profondo

  • Per la mamma
  • La visualizzazione della luce

CAPITOLO 6 - Sei posizioni somatiche del feto dopo la trentesima-trentaduesima settimana di gestazione: i possibili significati e come intervenire

  • Posizione podalica completa o di natiche
  • Posizione podalica completa con schiena rivolta alla madre
  • Posizione podalica completa con schiena parzialmente rivolta alla madre e avvicinamento della testa al suo cuore
  • Posizione podalica completa con schiena rivolta all'esterno
  • Posizione in culla
  • Posizione a gambe estese

CAPITOLO 7 - Aspetti pratici che accomunano le metodiche

  • Le mani
  • Un invito, l'istinto, la sapienza delle mani
  • Giocare con mamma e papà
  • Dal dettaglio alla visione circolare dell'insieme
  • Immedesimazione e imitazione
  • Tagliare positivamente il cordone ombelicale con il passato
  • Tagliare il cordone ombelicale con la propria madre in modo amorevole e positivo
  • Per operatori e genitori
  • Questionario

CAPITOLO 8 - Testimonianze e casi studio

  • Alice e Alessandro
  • Elena
  • Simona e Emanuele
  • Valentina e Giobatta
  • Raffaella e Paolo
  • Francesca
  • Francesca
  • Sofia ed Emma
  • Chiara
  • Luca ed Elisa
  • Il parto cesareo

CAPITOLO 9 - Analogie tra la storia dell'inizio della vita sulla Terra, l'esperienza prenatale, il parto e la nascita esterna

  • Acqua

Conclusione

Bibliografia

Sull'autrice

Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Aprile 2019
Formato Libro - Pag 130 - 17 x 24
Illustrazioni 10 fotografie
ISBN 8827229140
EAN 9788827229149
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Parto e post parto
Mamma e Bimbo: #Parto e post-parto
MCR-NR 166848

Gabriella Arrigoni Ferrari nata a Milano, vive a Parma. Maestra di Yoga diplomata alla Union Européenne des Fédérations de Yoga presso André Van Lysebeth, ha studiato in India, seguendo vari corsi di specializzazione. Numerosi insegnanti di Yoga si sono formati presso la sua scuola, dove... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Annalisa F.

Recensione del 24/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2024

Purtroppo l'ho letto solo ora che il mio primo bimbo è nato oltre dieci anni fa podalico, non sapevo l'esistenza e la possibilità di leggere questo libro. Però lo consiglio a tutte le mamme in dolce attesa perché aiuta a creare un dialogo con il futuro nascituro e, soprattutto se è il primo figlio che si e alla prima esperienza, aiuta tanto. Però anche se è già successo, aiuta a perdonarsi e a non castigarsi per il passato...

Elena S.

Recensione del 17/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/12/2021

Ho letto questo libro all'ottavo mese di gravidanza, mi ha dato degli spunti di riflessione importanti, oltre che consigli per favorire il cambio posizione fetale. Lo consiglio a tutti, anche prima del terzo trimestre; per il cambio posizione, ho messo in pratica qualche suggerimento e dopo 2/3 gg era cefalico, ovviamente potrebbe essere una casualità.

Articoli più venduti