Il Bafometto — Libro
Emblema dell’esoterismo
Spartakus FreeMann, Soror D.S.
Prezzo di listino: | € 22,90 |
Prezzo: | € 19,46 |
Risparmi: | € 3,44 (15%) |
Risparmi: € 3,44 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 10 ore 13 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 10 ore 13 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L’Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone si consacrò, durante il XII e il XIII secolo, alla protezione dei pellegrini che si recavano in Terrasanta. Sostenuto dal Papato, acquisì ricchezze e potere ma, dopo la perdita della Terra Santa, i Templari, caduti nel gioco delle rivalità tra il Papa e il re di Francia, furono arrestati, l’Ordine sciolto e i suoi membri accusati di eresia o addirittura arsi vivi, come il Maestro dell’Ordine, Jacques de Molay.
I Templari, tra le altre cose, vennero accusati di idolatria, ma la natura stessa dell’idolo che si presumeva adorassero era soggetta a varianti: alcuni parlavano di un gatto, altri di un demone, altri ancora di un ritratto o di una testa, talvolta chiamata Bafometto.
Sarà necessario attendere diversi secoli perché il Bafometto acquisisca l’aura leggendaria che oggi gli appartiene. Verso la metà del XVIII secolo, la Massoneria reinvestì nel mito templare, facendo risalire i propri riti alla costruzione del Tempio di Salomone e quindi alla cavalleria medievale, e allora, nella scia del templarismo, l’idolo riguadagnò il centro della scena, dando luogo a ogni sorta di speculazioni.
Ma è al celebre occultista Eliphas Lévi che spetta l’onore di fornirgli, nel 1854, l’immagine che conosciamo oggi: una creatura con testa di becco, corpo ricoperto di squame, mammelle femminili e zoccoli biforcuti. A volte demonizzato, altre riabilitato, il presunto idolo del Tempio magnetizza tutte le ambiguità.
Infatti, se l’esoterismo contribuisce ad addolcirne la figura dotandolo di simboli soprattutto alchemici, l’effigie sarà di nuovo riferita al diavolo nel 1968, quando il fondatore della Chiesa di Satana sceglierà come emblema un simbolo che chiamerà Sigillo di Baphomet.
Dalla quarta di copertina
Fin dalla loro tragica scomparsa nel XIV secolo, i Templari non hanno mai cessato di alimentare una storia misteriosa, un insieme di enigmi che si insinua nelle pieghe della Storia ufficiale e nel quale è arduo distinguere il vero dal falso.
Ai Templari è stato attribuito tutto: il possesso della Sindone e del Graal, la scoperta dell'America, la disponibilità di un favoloso tesoro (materiale o spirituale), la conoscenza dei segreti alchemici, la perpetuazione dell'Ordine nelle confraternite occulte, l'indecenza dei costumi, le iniziazioni clandestine, fino all'adorazione del diavolo.
Mistero dei misteri, il Bafometto troneggia al vertice di questo labirinto di congetture. In origine, da semplice elemento tra tanti altri all'interno del processo, l'idolo guadagna il centro della scena con la nascita del templarismo massonico, verso la metà del XVIII secolo. Tuttavia, spetterà a Eliphas Levi l'onore di attribuirgli il profilo, piuttosto inquietante, di un androgine dalla testa di capro, con una torcia tra le corna e la fronte ornata da un pentagramma.
A volte demonizzato, a volte riabilitato a seconda delle interpretazioni, alla fine il Bafometto indosserà tutti i colori del variopinto mantello che i biografi gli hanno confezionato un secolo dopo l'altro, conservando sempre il lezzo di bruciato dei roghi templari.
Sforzandosi di tener conto sia del mito che della realtà, la presente opera ripercorre il lento emergere del mito. Mirabilmente documentata, affascinerà non solo gli amanti del mistero, ma anche tutti coloro che si appassionano alle leggende che costellano l'avventura umana.
Spesso acquistati insieme
Marca | Arkeios Edizioni |
Data pubblicazione | Giugno 2019 |
Formato | Libro - Pag 237 - 17x24 cm |
Illustrazioni | 40 |
ISBN | 8864830464 |
EAN | 9788864830469 |
Lo trovi in | Libreria: #Esoterismo |
MCR-NR | 170306 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)