Idee Forti — Libro
Dalle leggende metropolitane ai nuovi prodotti: perché alcuni concetti durano e altri no
Chip Heath, Dan Heath
Prezzo di listino: | € 21,00 |
Prezzo: | € 17,85 |
Risparmi: | € 3,15 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Quali sono i trucchi e le caratteristiche che fanno sì che un'idea attecchisca nella nostra mente più di un'altra? Questo libro ce lo spiega.
Ogni giorno entriamo in contatto con un numero praticamente illimitato di idee, ma solo alcune di esse sono destinate a imprimersi nella nostra mente, ad attecchire nel terreno fertile del nostro pensiero, ad "agganciarsi" al nostro cervello un po' come due strisce di velcro quando restano attaccate.
Perché ciò accade? Quali sono le caratteristiche che accomunano le idee che si impongono rispetto alle altre, che svaniscono senza lasciare traccia, indipendentemente dal loro valore e dal fatto che siano vere o meno?
In un'epoca in cui nascono mille idee al giorno e poche all'anno ne sopravvivono, il libro dei fratelli Heath - "figlio spirituale" del bestseller The Tipping Point di Malcolm Gladwell (tr. it. Il punto critico, Rizzoli 2006) - rivela le caratteristiche delle idee "stick", quelle capaci di "restare attaccate", che fanno presa sul pubblico e penetrano nella società, analizzando le idee vincenti nei campi più diversi - dall'economia alle leggende metropolitane, dalla politica alla psicologia - per carpirne i segreti.
Scopriamo così che le idee forti, di qualsiasi tipo siano e in qualunque campo vengano utilizzate, hanno tutte alcune caratteristiche in comune - semplicità, capacità di sorprendere, concretezza, credibilità, emozioni da comunicare, una storia da raccontare - e come ciascuno di noi può riuscire a rendere efficaci le proprie.
Divertente, provocatorio e illuminante, che siate un imprenditore, un esperto di comunicazione, un semplice cittadino o anche... una mamma. Idee forti saprà trasformare il modo in cui comunicate le vostre idee, rendendole destinate a durare.
Spesso acquistati insieme
Introduzione - Quali sono le cose che fanno presa?
- Il Furto del Rene
- Popcorn venduto al cinema
- Che fa presa = comprensibile, memorizzabile ed efficace nel modificare pensieri e comportamenti
- I dolcetti di Halloween
- Sei principi: SUCCESs
- Il "cattivo": la Maledizione della Conoscenza
- È duro il mestiere del tamburellatore
- La creatività comincia dai modelli di base
Capitolo 1 - Semplici
- L’Intento del Comandante
- LA linea aerea a basse tariffe
- Mandare a fondo il lead e la piramide capovolta
- È l’economia, stupido
- Paralisi decisionale
- Clinica: Esposizione ai raggi solari
- Nomi, nomi e ancora nomi
- Semplice = nocciolo + concisione
- Proverbi
- La tavoletta di legno del Palm Pilot
- Servirsi di ciò che già c’è
- Lo schema del pummelo
- Concetto avanzato: Jaws (Lo squalo) su una nave spaziale
- Analogie generative: i "membri del cast" della Disney
Capitolo 2 - Inaspettate
- L’annuncio ben riuscito per la sicurezza in volo
- Le sopracciglia della sorpresa
- Sorpresa come puro espediente e "post- dicibilità"
- Inceppare il dispositivo di reazione automatico
- "Il Nordie che ..."
- "Niente scuola giovedì prossimo"
- Clinica: troppi aiuti all’estero?
- Gli anelli di Saturno
- Le svolte decisive nei film
- La teoria della lacuna della curiosità
- Clinica: raccolta dei fondi
- Colmare la lacuna: il football della NCAA
- Radiolina tascabile
- L’uomo sulla Luna
Capitolo 3 - Concrete
- Uva acerba
- Paesaggi come celebrità ecologiche
- Insegnare la sottrazione con minore astrazione
- Contabilità da soap opera
- Teoria velcro della memoria
- Occhi scuri, occhi chiari
- Progettisti e addetti alla produzione
- La famiglia Ferrari in vacanza a Disney World
- Oggetti bianchi
- Il computer di pelle
- Clinica: terapia reidratante per via orale
- Hamburger Helper e “Sam Saddleback”
Capitolo 4 - Credibili
- Lo scienziato, che ebbe il premio Nobel, cui nessuno credette
- Banane “carnivore”
- Autorità e antiautorità
- Pam Laffin, fumatrice
- Il potere dei dettagli
- I giurati e lo spazzolino da denti a forma di Darth Vader
- Il danzatore settantatreenne
- Statistiche: testate nucleari paragonate a bulloni
- Il principio della scala a misura umana
- Colleghi di lavoro e squadre di calcio
- Clinica: isteria collettiva suscitata dai presunti attacchi degli squali
- Il Test Sinatra
- Distribuzione dei film di Bollywood
- Tessuti commestibili
- Dov’è la carne?
- Credenziali verificabili
- Il Serbatoio Emozionale
- Clinica: il nostro intuito è difettoso
- Gli esordienti della National Basketball Association vanno in ritiro
Capitolo 5 - Emotive
- Il principio di Madre Teresa: "Se guardo alla massa, non farò mai nulla. Se guardo al singolo individuo, farò qualcosa"
- Battere il fumo per mezzo della Verità
- Lo stiramento semantico e il motivo per cui l’unico non è unico
- Recuperare il concetto di "“sportività"
- Pubblicità delle vendite per corrispondenza, molto vistose ma ricolme di ottimi insegnamenti
- WIIFY ("What's in it for you", "Che cosa c’è lì per te")
- Televisione via cavo a Tempe
- Evitare i "piani bassi” della costruzione piramidale di Maslow
- A pranzo in Iraq
- La macchina per fare il popcorn e la scienza politica
- Clinica: perché studiare l’algebra?
- Non fate i furbi con il Texas
- A chi interessa il duetto di pianoforti?
- Immedesimarsi
Capitolo 6 - Storie
- Il giorno in cui il monitor cardiaco mentì
- Chiacchierate di lavoro alla Xerox
- Visualizzazioni profìcue e non
- Storie come simulatori di volo
- Clinica: trattare con studenti difficili
- Jared, il ragazzo obeso che fece una dieta da fast-food
- Riconoscere le storie che sono fonte d’ispirazione
- Il plot della Sfida
- Il plot della Connessione
- Il plot della Creatività
- Storie da trampolino alla Banca Mondiale: un operatore sanitario nello Zambia
- Come far si che i relatori dei convegni vadano su tutte le furie a causa delle storie
Epilogo - Le cose che fanno presa
- I bravi ragazzi finiscono ultimi (Nice guys finish last)
- Elementare, Watson (Elementary, my dear Watson)
- La capacità del riconoscimento (delle idee che fanno presa)
- Di nuovo alle prese con la Maledizione della Conoscenza
- Prestare attenzione, capire, credere, farsi carico e agire
- Problemi che si presentano nel far presa: sintomi e soluzioni
- John F. Kennedy e Floyd Lee
Idee che fanno presa: guida pratica
Note
Indice analitico
Ringraziamenti
Gli autori
Marca | Rizzoli |
Data pubblicazione | Gennaio 2007 |
Formato | Libro - Pag 269 - 14 x 22 cm |
Nuova Ristampa | Settembre 2017 |
ISBN | 8817079979 |
EAN | 9788817079976 |
Lo trovi in | Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni |
MCR-NR | 144081 |
Chip Heath è professore di Comportamento organizzativo alla Graduate School of Business della Stanford University. Leggi di più...
Dan Heath è membro senior del Center for the Advancement of Social Entrepreneurship (CASE) della Duke University. È stato ricercatore alla Harvard Business School e ha fondato Thinkwell, un'azienda innovativa che produce libri di testo basati sulle nuove tecnologie. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)