Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Tatuaggi della Dea — Libro

Michela Zucca



Valutazione: 4.83 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 35,00
Prezzo: € 29,75
Risparmi: € 5,25 (15%)
Prezzo: € 29,75
Risparmi: € 5,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un linguaggio cifrato che risale alla notte dei tempi, un sistema di valori con cui società egualitarie hanno tramandato la loro cultura incidendolo sui corpi delle donne.

I tatuaggi della Dea, dove l’archeologia e l’esame critico dei classici si incrociano con l’antropologia storica, esamina sculture, statue stele, dipinti e manufatti che restituiscono immagini di donne tatuate con gli evidenti segni del sacerdozio e della leadership militare e politica. Pur presenti in civiltà di tutto il mondo, tali segni sembrano appartenere a un’unica matrice, ovvero a tribù caucasiche, matrifocali, egualitarie, in perenne conflitto con le società dell’impero greco e romano.

Trasformandosi in segno di identità, il tatuaggio si è conservato per millenni, diventando un simbolo di fede alla Madonna, l’altra faccia della Dea, e arrivando fino al secolo scorso.

Se ne ritrova ancora traccia nei laboratori di tattoo della Madonna Nera di Loreto, così come sulle braccia delle donne di montagna balcaniche, greche e croate.

Il libro contiene oltre 200 immagini di tatuaggi femminili.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Venexia Editrice
Data pubblicazione Novembre 2015
Formato Libro - Pag 300 - 18,5x23 cm
ISBN 8897688888
EAN 9788897688884
Lo trovi in Libreria: #Sociologia al Femminile #Dea e Donna #Simbolismo
MCR-NR 104788

Michela Zucca (1964) lombarda, si è laureata in Storia a Milano, specializzandosi in Antropologia con il lavoro di campo fra gli sciamani amazzonici. Si occupa di Storia di genere, con speciale attenzione alla vita quotidiana delle donne di montagna, alla storia della stregoneria e a quella... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

83% recensioni con 5 stelle 5
16% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca S.

Recensione del 27/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2021

piaciuto molto! ricerca sul tatuaggio sacro! parte da un passato arcaico per arrivare fino a noi! curioso per gli appassionati di tatuaggi e simboli come me! a tratti provocatorio! non manca proprio nulla! veramente ben fatto. consigliatissimo!

Francesca C.

Recensione del 10/01/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/12/2021

Bellissimo libro sui tatuaggi femminili nella storia. Completo.

Stefania M.

Recensione del 17/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/12/2019

Questo saggio scorre come un romanzo, mi ha appassionato e fatto scoprire cose nuove. Interessante per chi, come me, è curioso di scoprire qualcosa sul tema da neofita.

PAOLA M.

Recensione del 21/11/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/12/2015

Ho comprato questo libro quando stavo per farmi il terzo tatuaggio. Per me I tatuaggi non sono solo estetica, ma hanno significati molto profondi. Un libro molto affascinante e interessante. L'ho letto d'un fiato

Adriana .

Recensione del 09/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/01/2018

Michela Zucca per prima cosa spiega in modo esauriente la sua metodologia interpretativa di tracce ed elementi che emergono dalle ricerche archeologiche. Questo suo modo di leggere i reperti porta ad interessanti interpretazioni, per alcuni versi sorprendenti, sicuramente innovative. Non sono un'archeologa esperta, per cui il mio giudizio è quello di una "curiosona", e da questo punto di vista l'ho trovato un testo molto intrigante ed una ricerca da approfondire. Piacevole da leggere, ricco di illustrazioni e spiegazioni, con ragguagli storici accurati. Consigliato se vi piacciono l'archeologia e un taglio femminista di interpretazione del passato.

Paola M.

Recensione del 13/03/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2016

Un libro fantastico, scritto con cura e minuzia di dettagli, informazioni storiche accurate e infuso di profondo spirito di ricerca. Uno di quei testi che ti vien voglia di sponsorizzare nelle università per il sapere prezioso contenuto al suo interno. Un MUST per chiunque segua un percorso di conoscenza e/o spirituale verso la Dea. L'apparato di immagini è decisamente ispirante.

Articoli più venduti