I Tarocchi del Seicento — Libro
Le Carte Fine dalla Torre
Giovanni Pelosini
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 31 ore 29 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 31 ore 29 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Si chiamavano Naibi le prime carte da gioco giunte in Italia con i loro quattro semi sul finire del XIV secolo: provenivano dall’Oriente, sulle stesse rotte commerciali aperte dai crociati che avevano già favorito l’introduzione della tecnologia della carta.
La richiesta di carta da parte dell’Università fece sì che Bologna fosse uno dei primi centri industriali della carta in Europa.
Subito dopo l’invenzione del quinto seme dei ventidue Trionfi, nei primi decenni del XV secolo, a Ferrara, Milano e Bologna la domanda di mazzi di carte cominciò a crescere enormemente, mentre il gioco si diffondeva con successo in altre città d’Italia e poi in Europa, dando impulso alla produzione industriale grafica.
I primi fabbricanti di mazzi riprodussero in serie le figure del gioco, dapprima con mascherine contornate e colorate manualmente, poi incise su legno e stampate su fogli che venivano colorati grossolanamente e rifiniti a mano, prima di essere ritagliati in carte.
La produzione xilografica in serie cominciò già nella prima metà del XV secolo, così come quella calcografica con incisioni su rame, e proseguì fiorente fino alla fine dell’Ottocento.
Ogni città aveva le sue botteghe di Tarocchi, spesso distinte da un’insegna araldica usata come marchio di fabbrica.
A Bologna si ricordano molte antiche stamperie: All’Aquila, Al Soldato, Al Leone, Alla Colomba… oltre alla seicentesca Alla Torre, che produsse il mazzo qui descritto.
Ventidue scene come un teatro, questo è il percorso disegnato con maestria da Giovanni Pelosini, per questo libro sui bolognesi Tarocchi Fine dalla Torre del XVII secolo, recuperati e riportati alla luce nel 2016, dopo un’accurata e necessaria rielaborazione dei colori e dei tratti, deteriorati a causa di quattro secoli di riposo.
Fanno parte delle edizioni del Museo Internazionale dei Tarocchi di Riola (Bologna) e, per la prima volta, vengono descritti minuziosamente.
Spesso acquistati insieme
Marca | Hermatena Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2020 |
Formato | Libro - Pag 150 - 14,5 x 20,5 cm |
Illustrazioni | in bianco e nero |
ISBN | 8899841241 |
EAN | 9788899841249 |
Lo trovi in | Libreria: #Cartomanzia e pratiche divinatorie |
MCR-NR | 190954 |
Giovanni Pelosini è scrittore e docente eclettico: da almeno una vita lavora in diversi campi, fra i quali tarologia, astrologia, simbologia, yoga, spiritualità, discipline olistiche, pedagogia, teatro e cinema.Laureato in Scienze Biologiche con lode all'Università degli Studi di Pisa, dove... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)