Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Sogni Magici — Libro

Misteri e tecniche del sonno sacro

Scott Cunningham



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Passiamo circa un terzo delle nostre vite avvolti in ombre e sogni, questo libro ci insegna la via più facile per interpretarli

I sogni sono una via antica e sacra alla spiritualità umana per entrare in contatto con il divino e ricevere aiuto in ogni momento di difficoltà. 

I sogni magici è una guida alla pratica arcaica del sonno sacro, un libro insieme antico e moderno che rivela in che modo accedere attraverso i sogni a stati più elevati di coscienza ed entrare in contatto con le divinità che possono guidarci, sostenerci e offrirci uno sguardo sul futuro.

In questo modo, il sonno diventa un atto spirituale che può trasformare le nostre vite positivamente e dare maggiore consapevolezza a ogni nostra azione.

Dopo un breve excursus storico e teorico, l’autore rivela le tecniche per accedere al sonno sacro e i metodi per addormentarsi correttamente, i rituali e gli incantesimi necessari, i simboli dei sogni e, soprattutto, quali sono le divinità da invocare.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Parte 1 - Il giorno

Capitolo 1 - I misteri dei sogni
Capitolo 2 - L'Egitto
Capitolo 3 - Il Medio Oriente (Sumer, Babilonia e Assiria)
Capitolo 4 - La Grecia
Capitolo 5 - Roma
Capitolo 6 - Hawaii
Capitolo 7 - Il Nord America
Capitolo 8 - I Libri sui sogni

Parte 2 - La notte

Capitolo 9 - Il sonno sacro
Capitolo 10 - I messaggeri dei sogni
Capitolo 11 - Preparazione per il sonno sacro
Capitolo 12 - I rituali dei sogni

Parte 3 - L'alba

Capitolo 13 - Ricordarsi e registrare i sogni
Capitolo 14 - Interpretazione dei sogni
Capitolo 15 - I sogni divini
Capitolo 16 - Sognare in maniera sacra 

Appendice

1 - Catalogo dei sacri simboli dei sogni
2 - Elenco di divinità dei sogni
3 - Tecniche naturali per indurre il sonno

Note bibliografiche

Scheda Tecnica
Marca Venexia Editrice
Data pubblicazione Febbraio 2016
Formato Libro - Pag 160 - 14,5 x 22 cm
ISBN 889768890X
EAN 9788897688907
Lo trovi in Libreria: #Sogni e Interpretazione dei sogni #Esoterismo
MCR-NR 110457
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prefazione

Passiamo circa un terzo delle nostre vite avvolti in ombre e sogni. Il sonno ci consente di far riposare il corpo e la mente conscia ma, come ben dimostrano i sogni, la nostra essenza interiore rimane sempre attiva.

I sogni sono stati oggetto di dibatti spirituali e filosofici per oltre 3000 anni, discussioni che continuano tutt'oggi tra i ricercatori del sonno, i quali però non sono ancora riusciti a identificare i processi mentali e fisiologici in atto durante le fasi oniriche. Anche se sono state avanzate centinaia di teorie, i sogni rimangono un aspetto misterioso e in gran parte inspiegato delle nostre vite quotidiane.

I primi popoli politeistici non faticavano a spiegare i sogni e, per quanto le interpretazioni potessero variare, erano tutte basate su un credo oggi inspiegabile per la ricerca scientifica: i sogni sono esperienze spirituali che contengono consigli o avvertenze divine.

Nei secoli, l'interesse verso i sogni non è mai scemato e sono state pubblicate migliaia di libri sull'argomento, ognuno dei quali promette di rivelare i segreti dei messaggi notturni. Quasi tutti 1 testi moderni ignorano, però, l'ovvia natura spirituale di alcuni sogni e i loro autori preferiscono affermare che i sogni sono tracce di esperienze passate o di desideri incompiuti. In questi anni alcuni ricercatori hanno ammesso controvoglia che alcuni sogni hanno origini psichiche, ma qualsiasi interpretazione che vede i sogni come messaggi divini è ritenuta valida solo se analizzata in un contesto storico, altrimenti viene del tutto scartata.

Questo è un libro unico nel suo genere. Anche se riconosce che vi sono sogni senza significati profondi, promuove l'idea che le nostre divinità personali ci possono visitare in sogno e che, pertanto, il sonno può essere un atto spirituale.

La prima parte di questo libro esamina le teorie sui sogni e l'importanza attribuita loro dagli antichi Egizi, Sumeri, Babilonesi, Greci, Romani, Hawaiani e Indiani d'America, e si chiude con una breve panoramica sui libri pubblicati su tali argomenti.

La seconda parte definisce un sistema rituale unico il cui scopo è farci giungere sogni dalle nostre divinità personali, basandoci su tecniche antiche oltre che sulle nostre esperienze personali.

La terza parte è una guida approfondita su come interpretare i sogni, come ricordarli e registrarli e in che modo stabilire se sono di origine divina.

Questo libro è perciò un resoconto storico, ma soprattutto una guida pratica, a tale antico processo; riconosce e celebra l'idea che durante il sonno entriamo in uno stato alterato di coscienza nel quale siamo più facilmente raggiungibili dalle nostre divinità.

Le tecniche proposte nella seconda e terza parte del testo non sono lunghe né complesse: servono solo qualche gesto, un'invocazione e un letto. Ciononostante possono condurci a stati più elevati di coscienza, fornire consolazione, suggerimenti, avvertimenti per il futuro e rafforzare il legame con le nostre divinità personali.

Il sonno può essere davvero un atto rituale, e quello sacro è prima di tutto la guida a una forma unica di pratica spirituale personale che, basandosi su tecniche rituali praticate da 3000 anni, eleva il sonno da un momento indispensabile di riposo mentale e fisico a uno scopo più elevato.

Il sonno sacro ha qualcosa da offrire a tutti coloro che venerano gli dèi.

Scott Douglas Cunningham (Royal Oak, 27 giugno 1956 – 28 marzo 1993) è stato un saggista statunitense. Autore di numerosi libri sulla Wicca e su altri argomenti relativi alla spiritualità alternativa. Oggi il suo nome è tra i più celebri nella comunità pagana ed è considerato uno degli... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Licia F.

Recensione del 23/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/06/2023

Un autore noto e letto/straletto. Scorrevole e "semplice" ma non semplicistico. Da leggere DOPO i suoi libri principali come aggiunta. Come esordio secondo me non va bene.

Articoli più venduti