Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Simboli dei Sogni — Libro

Analisi psicologica, psicoanalitica, esoterica e mitologica

Marie Coupal


Nuova edizione

Valutazione: 3.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,90
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Come reagisci in sogno davanti a un problema, a una situazione? Ti batti con il nemico o lo subisci? Sei vincitore oppure aggiri la situazione con l'astuzia, il dialogo, la persuasione o la fuga? Agisci o sei un semplice spettatore della vita che guarda gli altri a decidere per te?

Il sogno è un mezzo attraverso il quale possiamo prendere coscienza di come funzioniamo.

Questo libro è una guida ampia e completa alle simbologie oniriche. Un’esplorazione a 360 gradi del mondo dei sogni.

Un elenco dettagliato, organizzato in ordine alfabetico, che costituisce una preziosa fonte di consultazione per decifrare la profondità e la ricchezza degli stati onirici. Una guida pratica e completa adatta sia al profano che agli studiosi più esperti.

Il sogno costituisce una vita parallela, che si affianca a quella dello stato di veglia; di notte abbiamo accesso alla grande fonte universale del meraviglioso e delle antiche credenze.

La vita onirica è essenziale per il nostro equilibrio mentale. Poterla studiare e scoprirne i segreti è lo scopo di questo libro.

Linguaggio simbolico e proiezione personale

I sogni ci indicano in un linguaggio simbolico cosa si cela dietro a un'immagine, rappresentazione di un ricordo al quale si è aggiunta un'interpretazione personale.

In tal senso, bisogna considerare la scoperta dei simboli in due modi: prima attraverso le nostre proiezioni personali e poi nelle immagini simboliche delle rappresentazioni universali. Sono queste ultime che C.G. Jung ha denominato archetipi.

Inoltre, è necessario sapere se si appartiene al gruppo delle persone che fanno sogni simbolici o meno.

Sognare simbolicamente vuol dire che i nostri sogni sono popolati da personaggi immaginari, che rappresentano un aspetto della nostra personalità o della vita di coloro che ci circondano. È il sogno soggettivo.

La psicanalisi vuole vedere il sogno da un punto di vista soggettivo. Gli antichi confrontavano il sogno con gli avvenimenti esterni e non li rapportavano all'interiorità. Possono essere veramente separati l'uno dall'altro? Sognate in maniera simbolica se la vostra natura è molto complessa, molto sensibile, oppure durante di sogno, la vecchiaia.

In questo genere personaggi dello stesso sesso che vivono nell'intimità del sognatore raffigurano frammenti della sua vita. Man mano che avanziamo nella vita, sogniamo simboli che provengono dall'inconscio collettivo.

Sogniamo necessariamente in un linguaggio simbolico e ciò non indica di conseguenza un alto grado di sensibilità.

Coloro che non sognano mediante elementi simbolici sono perlopiù individui flemmatici, giovani, caratterizzati da un temperamento che non viene facilmente scosso, che non hanno paura di guardare ai fatti della vita in maniera oggettiva.

Essi fanno sogni oggettivi. In questo tipo di sogno i personaggi sono autentici: il marito, la sorella, l'amico, la madre, e via dicendo.

Sognano personaggi reali che formano la trama abituale della loro esistenza. I loro veri meccanismi o quelli altrui non risultano nascosti, essi vedono il rapporto che vivono con le persone che li circondano direttamente, senza che vi sia bisogno di mascheramento, di commutazione.

Una preziosa fonte di consultazione per decifrare la profondità e la ricchezza degli stati onirici, essenziali per il nostro equilibrio mentale.

Una guida pratica e completa, con numerosi riferimenti, adatta sia ai profani che agli stu-diosi più esperti, per scoprire i segreti e interpretare i messaggi contenuti nei nostri sogni.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Nuova edizione Marzo 2018
Data 1a pubblicazione Novembre 2000
Formato Libro - Pag 415 - 17x22 cm
ISBN 8880933299
EAN 9788880933298
Lo trovi in Libreria: #Simbolismo #Sogni e Interpretazione dei sogni
MCR-NR 27141

Marie Coupal è una grande specialista dell'interpretazione dei sogni, disciplina in cui integra nozioni di psicanalisi freudiana e junghiana alla mitologia e alla divinazione. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
50% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marica D.

Recensione del 19/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/07/2022

Il linguaggio dei sogni è sempre qualcosa di individuale capace però di attingere non solo alla storia personale ma a tutto un universo di simboli e segni di cui a volte è difficile trarre un senso compiuto. Avere una guida da consultare per trovare ispirazione risulta un valido aiuto per chi vuole indagare e non si ferma alle prime difficoltà. Molto ben fatta l'introduzione generale sull'importanza e sugli studi che hanno nel sognare e i sogni il loro focus principale, ancor meglio la guida con tanti soggetti - cose - nomi - situazioni... in ordine alfabetico per scoprire un possibile significato delle proprie immagini oniriche.

Cristiana M.

Recensione del 19/04/2016

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 19/04/2016

Sinceramente mi aspettavo di più da questo libro. è un manuale generalista dove il più delle volte i simboli onirici sono ridotti a niente. è una guida incompleta e mal partorita. tuttavia c'è una prima parte del libro che in forma sintetica fornisce delle informazioni importanti sui sogni. niente però che non si possa trovare su un manuale di lavoro sui sogni.

Articoli più venduti