Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Segreti dell'Iconografia Bizantina — Libro

La "guida della pittura" da un antico manoscritto



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 26,50
Prezzo: € 22,52
Risparmi: € 3,98 (15%)
Prezzo: € 22,52
Risparmi: € 3,98 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 7 ore 3 minuti.
    Venerdì 12 Settembre
  • Guadagna punti +23

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 7 ore 3 minuti.
    Venerdì 12 Settembre
  • Guadagna punti +23

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Vera rarità, questo manuale scritto nel corso di molti secoli da monaci ortodossi per i propri confratelli dediti alla pittura, vide le stampe per la prima volta a Parigi nel 1844 con una dedica del traduttore francese a Victor Hugo, «poëte des Orientales et des Feuilles d’automne».

Le ragioni di un simile trattato sono bene sintetizzate da M. Diron nell’Introduzione: «In Grecia l’artista è schiavo del teologo; la sua opera, che copieranno i suoi successori, è stata copiata dai dipinti che l’hanno preceduto.

L’artista greco è asservito alla tradizione come l’animale al suo istinto; crea una figura come la rondine il suo nido o l’ape l’alveare. Il pittore greco è un maestro dell’esecuzione; possiede l’arte, ma solamente l’arte: l’invenzione e l’ideazione appartengono ai padri ai teologi, alla Chiesa cattolica”.

Gli appassionati di pittura bizantina e in particolare di iconografia cristiana troveranno dunque in questo libello, conservato gelosamente nei monasteri del monte Athos, le regole, codificate nel corso di secoli, per la corretta realizzazione di un’icona, e quindi per la prima volta avranno a disposizione gli strumenti per interpretare correttamente e per apprezzare completamente questo particolare tipo di produzione artistica.

L’opera e quadripartita: nella prima sezione, pincipalmente tecnica, sono esposti i procedimenti pittorici impiegati dai greci, il modo di preparare pennelli e colori, di stendere l’intonaco per gli affreschi e i quadri, e di dipingere su tali supporti; nella seconda vengono descritti nel dettaglio, con una precisione degna di nota, i soggetti della simbolica, ma soprattutto la storia che la pittura può rappresentare; la terza parte determina in quale posto conviene collocare tal soggetto o tal personaggio, in una chiesa, in un atrio, un refettorio o vicino ad una fontana; un’appendice, infine, fissa le caratteristiche che devono avere il Cristo e la Vergine e riporta alcune delle più frequenti iscrizioni che abbondano nelle pitture bizantine.

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arkeios Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2003
Formato Libro - Pag 270 - 16,5x24
ISBN 8886495684
EAN 9788886495684
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Simbolismo
MCR-NR 35368

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giada P.

Recensione del 03/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2018

si tratta di un libro per chi ha un interesse specifico nella materia. Con questa premessa, è un manuale molto dettagliato sulle tecniche in uso nei secoli addietro. Direi una chicca per chi studia e pratica la pittura iconografica bizantino-cristiana.

Articoli più venduti