Data di acquisto: 08/10/2019
Questo libro apre la mente ma va studiato e messo in pratica, non si puo' certo leggerlo.
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Secondo quanto affermano concordemente gli antichi rituali e le antiche costituzioni massoniche, la Massoneria ha per fine il perfezionamento dell'uomo.
Anche gli antichi misteri classici avevano lo stesso scopo e conferivano la teletè, la perfezione iniziatica; e questo termine tecnico era etimologicamente connesso ai tre significati di fine, morte e perfezione, come osservava già il pitagorico Plutarco. Ed anche Gesù ricorre alla stessa parola, tèleios, quando esorta i suoi discepoli ad essere «perfetti come il Padre vostro che è nei cieli», sebbene, con una delle frequenti incongruenze delle Sacre Scritture, lo stesso Gesù affermi che «nessuno è perfetto ad eccezione del Padre mio che è nei cieli».
La definizione che abbiamo riportato sembrerebbe esplicita e precisa; eppure con una lieve alterazione formale essa, ha subito una grave alterazione nel concetto.
Per esempio, il dizionario etimologico del Pianigiani afferma, che il fine della Massoneria è il perfezionamento dell'umanità; e non soltanto molti profani ma anche molti massoni accettano questa seconda definizione.
A prima vista può sembrare che perfezionamento dell'uomo e perfezionamento dell'umanità significhino la stessa cosa; di fatto si riferiscono a due concetti profondamente diversi, e l'apparente sinonimia genera un equivoco e nasconde una incomprensione. Altri adopera l'espressione: perfezionamento degli uomini, anche essa equivoca.
Ora, evidentemente, non è possibile sentenziare quale sia l'interpretazione giusta, perché ogni massone può dichiarare giusta quella che si confà ai suoi gesti, e magari può compiacersi dell'equivoco. Se però si vuole determinare quale sia, storicamente e tradizionalmente, l'interpretazione corretta e conforme al simbolismo muratorio, la questione cambia aspetto e non è più questione di gusti.
Marca | Atanòr |
Data pubblicazione | Settembre 2011 |
Formato | Libro - Pag 155 - 15x21 |
ISBN | 8871691547 |
EAN | 9788871691541 |
Lo trovi in | Libreria: #Massoneria |
MCR-NR | 51395 |
Arturo Reghini (Firenze, 1878 – Budrio, 1946) è stato un matematico, filosofo ed esoterista italiano. È considerato l'iniziatore del risveglio, nel tempo attuale, della corrente pagana romana in Italia, risveglio la cui prima manifestazione pubblica fu la pubblicazione, ad opera di Reghini,... Leggi di più...
Data di acquisto: 08/10/2019
Questo libro apre la mente ma va studiato e messo in pratica, non si puo' certo leggerlo.