I Neuroni Specchio — Libro
Come capiamo ciò che fanno gli altri
Marco Iacoboni
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 46 ore 16 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 46 ore 16 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Come descrivere la straordinaria capacità umana di leggere nella mente degli altri individui, comprendendo in modo immediato i loro pensieri e sentimenti, cogliendo le loro intenzioni e reagendo in modo appropriato alle azioni da essi compiute?
Finora la scienza non era riuscita a spiegare questa fondamentale possibilità del nostro cervello, che, creando un ponte tra il sé e l’altro, rende possibile lo sviluppo della cultura e della società. Oggi, grazie alla scoperta dei neuroni specchio a opera del gruppo di neurofisiologi di Parma coordinato da Giacomo Rizzolatti, si è aperta una prospettiva di ricerca rivoluzionaria, che rende possibile indagare le basi neurobiologiche della cognizione sociale.
I neuroni specchio sono stati localizzati inizialmente, circa una ventina di anni fa, nella corteccia premotoria delle scimmie, durante esperimenti di registrazione del singolo neurone. La loro attività è stata subito connessa al riconoscimento di azioni finalizzate al raggiungimento di oggetti.
In particolare, si è constatato che durante l’osservazione di un’azione eseguita da un altro individuo, il sistema neurale dell’osservatore si attiva come se fosse egli stesso a compiere la medesima azione che osserva: di qui il nome «neuroni specchio», per rendere conto di questa reazione speculare del sistema nervoso.
In seguito, grazie all’impiego di tecniche non invasive di neuroimaging come la tomografia a emissione di positroni o la risonanza magnetica funzionale, si è descritto un sistema specchio anche nell’uomo e nei laboratori di tutto il mondo si lavora oggi per affinarne la conoscenza: si ritiene che l’attività dei neuroni specchio sia alla base del riconoscimento delle intenzioni e delle emozioni altrui, che essi rendano possibile l’apprendimento imitativo e la comunicazione verbale, e che un loro cattivo funzionamento provochi un grave deficit come l’autismo.
Marco Iacoboni, pioniere della descrizione del ruolo dei neuroni specchio nel comportamento umano, ci conduce direttamente al cuore di queste affascinanti ricerche, illustrando in modo dettagliato e chiaro i principali esperimenti che ne hanno segnato le tappe e discutendo la loro ricaduta non solo a livello scientifico, ma anche filosofico e sociale.
Spesso acquistati insieme
Marca | Bollati Boringhieri |
Data pubblicazione | Dicembre 2008 |
Formato | Libro - Pag 258 - 13x19 cm |
ISBN | 8833931781 |
EAN | 9788833931784 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia #Cervello |
MCR-NR | 176373 |
Marco Iacoboni insegna alla Facoltà di Medicina dell’Università della California a Los Angeles, dove dirige anche il Laboratorio di stimolazione magnetica transcranica. Le sue ricerche sul ruolo dei neuroni specchio nel comportamento umano, oltre a essere oggetto di numerose pubblicazioni... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)