Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Mostri di Einstein — Libro

La vita dei buchi neri, dal Big Bang alla fine dell'universo

Chris Impey



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 29,00
Prezzo: € 24,65
Risparmi: € 4,35 (15%)
Prezzo: € 24,65
Risparmi: € 4,35 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il libro definitivo sull'argomento più misterioso ed affascinante dell'astrofisica: da Einstein a Stephen Hawking, dall'inizio alla fine dell'universo.

I buchi neri sono i più famosi eppure meno conosciuti oggetti dell'universo, così estremi e potenti da sfidare l'intelligenza umana, superare i confini della ricerca scientifica e nutrire l'immaginario della cultura popolare, della letteratura, del cinema e della musica. Lo stesso Albert Einstein, la cui teoria della relatività ne postulava l'esistenza, li guardava con grande sospetto.

Chris lmpey accompagna il lettore in un viaggio sorprendente alla scoperta di questi enigmatici "predatori cosmici": ne svela la complessa matematica, racconta la storia degli scienziati che li hanno scoperti e studiati e illustra i bizzarri fenomeni fisici che si accompagnano alla loro presenza.

Le vicende di Einstein, Stephen Hawking e John Wheeler si intrecciano così alla descrizione di ammassi di stelle che sciamano come api attorno ai centri galattici, dello scontro di due buchi neri che genera onde nello spazio-tempo e delle lenti gravitazionali.

"I mostri di Einstein" affronta uno degli argomenti più stupefacenti dell'astrofisica, in grado di spingere le nostre teorie scientifiche fino al loro limite.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Codice Edizioni
Data pubblicazione Gennaio 2021
Formato Libro - Pag 355 - 14x21 cm
Peso lordo 381 GR
ISBN 8875788979
EAN 9788875788971
Lo trovi in Libreria: #Astronomia e studi sull'universo
MCR-NR 192071

Chris Impey è docente di Astronomia presso l'università dell'Arizona. Ha lavorato al leggendario California Institute of Technology e ha pubblicato numerosi articoli e libri di divulgazione. I suoi interessi di ricerca sono la cosmologia osservativa, il lensing gravitazionale,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Lorenzo X.

Recensione del 10/11/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/11/2021

Sono un appassionato di astronomia/astrofisica. Mi è veramente piaciuto leggere questo libro. Ho apprezzato molto il fatto che sia un testo molto completo e aggiornato sull'argomento e che descriva tutte le scoperte più recenti. Nota: ho letto un commento sul fatto che si parla poco della prima immagine di un buco nero. La motivazione è semplicemente che tale prima immagine è arrivata dopo la pubblicazione dell'opera originale in inglese. Quindi, al contrario, io ho apprezzato molto che nella traduzione in italiano sia stato aggiunto un commento su tale nuova scoperta, il ché rende perfettamente aggiornato il libro in versione italiana. Il libro è diviso in due parti. Nella prima l'autore fornisce la base teorica sulla quale si fonda la nostra conoscenza dei buchi neri. La seconda parte tratta delle teorie più recenti e dei risultati della ricerca scientifica in questo ambito, includendo le onde gravitazionali e il nuovo campo denominato "astronomia delle onde gravitazionali". Consiglio certamente la lettura.

Articoli più venduti