I Mitanni alla Corte dei Faraoni — Libro
Antonio Crasto
Prezzo di listino: | € 27,00 |
Prezzo: | € 22,95 |
Risparmi: | € 4,05 (15%) |
Risparmi: € 4,05 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 43 ore 25 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 43 ore 25 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La XVIII dinastia egizia vide la presenza di alcuni sovrani guerrieri (Thutmose I, Thutmose III e Amenhotep II) che svolsero un'azione di conquista e controllo delle città stato del Vicino Oriente, incrementando considerevolmente i tributi che annualmente arricchivano il tesoro del regno.
La dinastia si caratterizzò anche per il nascere di due anomalie religiose: il regno del faraone donna Hatshepsut, matrigna e coreggente di Thutmose III, e il periodo "eretico" di Akhenaton (donna).
La comprensione di queste "eresie" porta a riconsiderare la religione egizia, ipotizzando un'antica religione stellare, basata su 8 / 12 divinità associate agli astri del Sistema solare.
L'originale visione di una dea madre stellare (Horus l'antico / Hathor) e un dio padre stellare (Ra / Horakhty) venne sostituita dal Mito di Osiride, che, ispirandosi a una catastrofe planetaria che coinvolse alcuni pianeti del Sistema solare, costruì un'allegoria del Diluvio Universale del 5500 a.C., creando alcuni importanti sincretismi degli dei stellari: Hathor, Sah e Apophys, con gli dei terreni: Iside, Osiride e Set.
La religione di Osiride fu associata alle teofanie solari: Ra (Era del Toro) e Amon (Era dell'Ariete), ma esse furono sottovalutate dai sovrani Hatshepsut e Akhenaton, su ispirazione rispettivamente dell'ebreo Senenmut e della mitannica Nefertiti.
L'influenza di personaggi mitannici a corte si può cogliere con la presenza: della principessa Mutemuia, del principe Yuia e della sua sposa Tuia, della loro figlia Tiye e della principessa Gilu Heba / Nefertiti.
Alcune situazioni sembrarono compromettere la dinastia: la sterilità di Tiye, la nascita di un solo erede maschio, Thutmose, una malattia di Amenhotep III e una grave epidemia di peste.
Spesso acquistati insieme
Marca | Harmakis Edizioni |
Data pubblicazione | Aprile 2014 |
Formato | Libro - Pag 181 - 16x23,5 |
ISBN | 8898301073 |
EAN | 9788898301072 |
Lo trovi in | Libreria: #Storia antica |
MCR-NR | 78585 |
Antonio Crasto è nato in Sardegna a Mogoro (OR). Dopo aver conseguito la Laurea in Fisica e la specializzazione in Fisica della Atmosfera, ha prestato servizio come Ufficiale Meteorologo nell'Aeronautica Militare Italiana. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)