Data di acquisto: 02/10/2006
Buongiorno. Sono un egittologo (vero, iscritto all'albo) e sono davvero esterefatto per il contenuto del libro in questione. Dal momento che non è dichiarato "romanzo", oserei dire che potrebbe trattarsi di "disonestà intellettuale". Una per tutte: "Capitolo Grotta dei morti vivi" : cito testualmente: ... notò la scritta tratta da un papiro del sacerdote Khaleprreseneh il quale amaraggiato dalle decadenze spirituali chiama la morte che venga a liberarlo. Segue la citazione di alcune righe. Queste altro non sono che le righe 23-26 del papiro n. 3024 del Museo di Berlino, comunemente detto "IL Dialogo di un uomo con la sua anima" (che ho appena tradotto). Sono indignato per queste mistificazioni. Cordiali saluti. MArco E. Chioffi member of the: American Research Center in Egypt Ass. Ital. Archeologi Subacquei Ass. Nazionale Carabinieri Egypt Exploration Society European Ass. of Archaeologists Ist. It. Archeologia Etnologia Navale Istituto Italiano per la Cività Egizia Institute of Nautical Archaeology International Ass. of Egyptologists ISIS, Ass. d'Egyptologie Unione Europea Esperti d'Arte