Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Minoici in America — Libro

e le memorie di una civiltà perduta

Nicola Bizzi




Prezzo di listino: € 30,00
Prezzo: € 25,50
Risparmi: € 4,50 (15%)
Prezzo: € 25,50
Risparmi: € 4,50 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo nuovo straordinario saggio di Nicola Bizzi, frutto di anni di ricerche, potrebbe essere definito un viaggio nella Scienza.

Ma non in quella Scienza “laica” – allo stesso tempo materialista e dogmatica – che affonda le proprie radici nell’Illuminismo settecentesco e nel Positivismo, bensì in quella vera e autentica Scienza onnicomprensiva degli antichi, che l’autore, Libero Muratore e iniziato ai Misteri Eleusini, conosce piuttosto bene.

Come egli stesso scrive in uno dei capitoli, quegli antichi eruditi e ricercatori che la moderna cultura definisce asetticamente “scienziati”, che si trattasse di astronomi, matematici, geometri, geografi, ingegneri, medici o cultori delle scienze naturali, non solo appartenevano a quella elite colta alla quale solitamente rivolgevano i propri insegnamenti e per la quale scrivevano i loro trattati, ma erano anche e soprattutto dei grandi iniziati.

Nell’antichità, infatti, non esisteva quella netta separazione, a cui siamo purtroppo oggi abituati, tra ricerca spirituale e ricerca scientifica, tra “sacro” e “profano”.

Esisteva una Conoscenza nel vero senso del termine, una Conoscenza realmente onnicomprensiva, anche di ambito scientifico, in buona parte detenuta, custodita e tramandata da ordini iniziatici e da scuole misteriche, ed essa non era affatto disgiunta dalla sfera del sacro, in quanto l’essere umano viveva molto più in simbiosi con le forze della natura.

Erano tempi in cui, come l’autore spiega, l’uomo era più vicino agli Dei e, al contempo – in un reale scambio e connubio – gli Dei erano più vicini all’uomo.

Tale Conoscenza, oltre a guardare alle dimensioni del Sacro e al Trascendente, si fondava principalmente sulla Matematica, sull’Astronomia e sulla Geografia, ed attraverso di essa gli antichi popoli mediterranei perfezionarono fin dai tempi più remoti le tecniche di costruzione delle navi e l’arte della navigazione, arrivando ad esplorare tutto il mondo.

A tali popoli era ben nota quindi l’esistenza di un grande continente al di là dell’Oceano Atlantico, un continente che a più riprese visitarono e colonizzarono, come innumerevoli testimonianze archeologiche hanno dimostrato.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Aurora Boreale
Data pubblicazione Luglio 2021
Formato Libro - Pag 616 - 15x21 cm
ISBN 8898635591
EAN 9788898635597
Lo trovi in Libreria: #Storia antica
MCR-NR 199947

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti