Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Messaggi di Roland. — Libro

Le «tavolette d'oro» di Roland De Jouvenel

Jean Prieur, Prieur



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,46
Prezzo: € 12,29
Risparmi: € 2,17 (15%)
Prezzo: € 12,29
Risparmi: € 2,17 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le reazioni di fronte ai messaggi di Roland - che lui stesso chiama le sue "Tavolette d'Oro" - sono state diverse.

Quest'adolescente, scomparso prima di aver compiuto i quindici anni, era destinato a porre l'élite intellettuale francese del nostro secolo davanti all'eterna questione della sopravvivenza post-mortem e delle comunicazioni con l'aldilà: di fronte a questo spinoso problema, tutti si trovarono a dover rivelare la propria concezione del mondo e della vita.

Riguardo ai messaggi, alcuni credettero alla loro autenticità; tra questi, Gabriel Marcel, che scrisse la prefazione di "Au Diapason du Ciel", R.P. Daniélou è sua madre, Madeleine Daniélou, che sostennero questo libro con calorosi articoli, e, infine, Daniel Rops.

Altri si posero degli interrogativi; tra questi ricordiamo Emmanuel Berl, Robert Aron e, verso la fine della sua esistenza terrena, Jean Rostand, il quale scrisse alla sua amica di gioventù "che si era impegnata nella ricerca dell'essenziale". Altri infine assunsero un atteggiamento fondamentalmente scettico.

Accanto a Marcelle de Jouvenel, fin dalla sua adolescenza, si erano incontrati i talenti più illustri della Belle Epoque e degli anni folli: lo zio Maurice Leblanc, la zia Georgette Leblanc insieme al suo compagno Maurice Maeterlinck, Rosemonde Gérard e i suo figli Jean e Maurice Rostand, il poeta Marcel L'Herbier (poi entrato con successo nel mondo del cinema), Pierre Lecomte de Nouy, alla ricerca di se stesso nella pittura, nel teatro e nella letteratura - non avendo ancora trovato la sua vera vocazione nella scienza -, e Maurice Barrès, prefatore del primo romanzo della stessa Marcelle, "Vivre". Jean Prieur ha scrittola cronaca di questi felici e tragici anni, che coprono quasi un intero secolo.

In uno stile avvincente e limpido, racconta il destino di una donna di cui ha ben conosciuto gli ultimi anni di vita, un destino che inizia come un'avventura spirituale e mistica.

La parte più notevole del libro, naturalmente, è costituita dai messaggi di Roland che accompagnano passo dopo passo l'evoluzione sul piano umano e conoscitivo di sua madre.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Hermes Edizioni
Data pubblicazione Gennaio 1995
Formato Libro - Pag 288 - 15,5x21,5
ISBN 8879381040
EAN 9788879381048
Lo trovi in Libreria: #Medium e medianità
MCR-NR 37296

Jean Prieur è noto per essere uno tra i più impegnati studiosi e divulgatori della scienza dello spirito. Ha pubblicato in Francia non meno di una dozzina di opere dedicate agli argomenti che formano oggetto delle sue ricerche, alcune delle quali tradotte in italiano per le Edizioni Mediterranee. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Maria Grazia R.

Recensione del 13/12/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/11/2012

bellissimo,profondo, commovente..le parole di questo ragazzino mi hanno convinto a sperare, a credere che qta vita terrena sia solo un passaggio verso un'altra vita completamente diversa e molto migliore..consiglio la lettura a chi ha perso una persona cara e si sente soffocare dai dubbi e dal dolore...

Graziano B.

Recensione del 13/05/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2011

Libro ricco di contenuti e profondo. Prieur traccia un ampio quadro dell'ambiente sociale e familiare in cui crescono i 'protagonisti' di questa vicenda. La parte più significativa del libro è la (selezione della) serie di messaggi ottenuti da Marcelle mediante scrittura diretta. E' impressionante il dialogo che si instaua tra questa donna e ciò che ella riconosce come la parte sopravvissuta alla morte fisica del figlio. Trattandosi di rivelazioni private, donate cioè a una persona per sue specifiche necessità spirituali, conviene leggerle con un certo discernimento. Mi sembra che la madre di Roland sia la figura centrale del libro, della quale riporta sia le vicende rilevanti della sua vita concreta, sia la lunga e tormentata maturazione psicologica e religiosa, intrecciata ai contenuti dei messaggi, che la guidano, la stimolano e, a volte, la rimproverano.

Articoli più venduti