Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Mangiatori di Buddha — Libro

Vita e ribellione in una città del Tibet

Barbara Demick



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,50
Prezzo: € 16,57
Risparmi: € 2,93 (15%)
Prezzo: € 16,57
Risparmi: € 2,93 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questa storia è una storia vera, non ci sono personaggi inventati, solo verità.

Polifonico come un romanzo corale e rigoroso come un’inchiesta, I mangiatori di Buddha racconta di oppressione, resistenza e di una colonizzazione ancora in atto, illuminando un angolo di mondo che un regime potentissimo vuole tenere nell’ombra.

Ngaba, città stretta tra due monasteri, è la prima frontiera dell’altopiano tibetano per chi arriva da nord.

Qui gli invasori cinesi si sono scontrati con la resistenza locale sin dagli anni Trenta, quando l’Armata Rossa di Mao entrò in città e, in preda alla fame, dissacrò i templi per mangiare le statuette votive di Buddha, fatte di farina e burro.

Oggi Ngaba è inaccessibile agli occidentali, ma Barbara Demick, sfidando la burocrazia di Pechino e a costo di gravi rischi personali, è riuscita a visitarla e ha raccolto i fili di una storia, quella del Tibet moderno, fatta di repressione e ribellione, fughe e compromessi.

Tra le mille voci di questo popolo umiliato e offeso c’è Gonpo, la principessa deposta bambina; Delek, nomade brutalizzato dagli invasori che diventa una Guardia Rossa; Tsegyam, il poeta che insegnava il tibetano e i testi proibiti nelle scuole per tramandare la raffinatezza di una cultura che la Cina cerca di cancellare; e poi studenti radicalizzati nei monasteri, ex monaci che si reinventano imprenditori, giovani scissi tra l’identità tibetana e l’abiura in nome del benessere economico cinese.

E c’è chi non ha mai smesso di combattere ma, per non rinunciare ai principi buddhisti e al pacifismo del Dalai Lama, lo ha fatto rivolgendo la violenza delle proteste contro un solo bersaglio: il proprio corpo. 

Così a Ngaba a decine si sono avvolti nel filo spinato, hanno bevuto la benzina e si sono dati fuoco.

«Barbara Demick è una reporter intrepida, ma scrupolosa come una storica. L'occhio con cui racconta la storia di Ngaba e del Tibet, però, è quello della romanziera.» The Guardian

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Iperborea
Data pubblicazione Settembre 2024
Formato Libro - Pag 368 - 13x20 cm
Illustrazioni Con fotografie in b/n
Peso lordo 360 GR
ISBN 8870917770
EAN 9788870917772
Lo trovi in Libreria: #Racconti che ispirano
MCR-NR 658581

Barbara Demick, scrittrice e giornalista americana, lavora per il Los Angeles Times e collabora con il New Yorker.  Con i suoi reportage ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Samuel Johnson Prize, ed è stata finalista al National Book Award.  I... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Rebecca A.

Recensione del 24/10/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Libro molto interessante che consiglio a tutti di leggere. Riflessioni molto profonde!

Articoli più venduti