Data di acquisto: 23/10/2019
volume scorrevole e pieno di stimoli necessari per la "scoperta" di un qualcosa che circonda tutti noi e che è sempre esistita, un valido aiuto all'intellettualità al fine di porla a livelli superiori e sottili
Prezzo di listino: | € 11,00 |
Prezzo: | € 9,35 |
Risparmi: | € 1,65 (15%) |
Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù: la vita e il pensiero dei grandi "maestri spirituali" dell'umanità, dei creatori delle scienze, delle religioni e delle arti, raccontati in un classico libro, tradotto in tutte le principali lingue europee. In questo primo volume: Rama, Krishna, Ermete, Mosè.
Edoardo Schuré fu l'interprete e il brillante portavoce di un momento cruciale della religiosità e dell'idealismo occidentali.
Marca | Laterza |
Data pubblicazione | Dicembre 1995 |
Formato | Libro - Pag 197 - 14x21 |
Ultima ristampa | Gennaio 2007 |
ISBN | 8842047368 |
EAN | 9788842047360 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Storia antica |
MCR-NR | 51594 |
Eduard Schuré (Strasburgo 1841 - Parigi 1929) è un personaggio sul quale ebbe incidenza l'ermetismo francese di Antonio Pernety (1716 - 1801), ex Benedettino della Congregazione di San Mauro, passato alla Massoneria. Antonio Pernety ipotizzò l'esistenza di una trasmissione di sapere in chiave... Leggi di più...
Data di acquisto: 23/10/2019
volume scorrevole e pieno di stimoli necessari per la "scoperta" di un qualcosa che circonda tutti noi e che è sempre esistita, un valido aiuto all'intellettualità al fine di porla a livelli superiori e sottili
Data di acquisto: 25/01/2013
Ho acquistato entrambi i volumi. Fondamentali per avere una visione d'insieme della nascita delle varie religioni e come si incastrano tra di loro.
Data di acquisto: 18/04/2015
Quando lessi i due tomi dello Schurè - questo è il primo - ero davvero giovane e desideroso di capire, approfondire e comprendere meglio gli immensi spazi dell'animo umano, da cui "I grandi Iniziati" vengono coraggiosamente fuori. Il titolo in questione ha una valenza non di poco conto se si vuole affrontare un discorso più universale sul percorso spirituale dell'essere umano. Quando ho tempo - tempus fugit ed è davvero poco relativo, mi scuserà Einstein - mi rimetterò a leggerlo per assaporare meglio i dettagli che mi sono sfuggiti la prima volta che l'ho avuto fra le mani.